PORTARE AVANTI UN BLUFF PURO NEL POKER

Il giocatore talentuoso riesce non solo ad estrarre valore dalle sue migliori combinazioni, ma anche e soprattutto da situazioni marginali con mani più deboli. Egli segue una condotta ben precisa perché sa come e quando approfittare delle situazioni favorevoli. Con carte insignificanti piega la resistenza dell’avversario: è il bluff puro.
 
Cosa si intende per bluff puro?
E’ una tecnica “aggressiva” tramite la quale un player, che possiede una mano senza alcun valore di showdown, intende rappresentare un punto forte per convincere il rivale a foldare la propria mano.
 
Qual è la differenza dal semi-bluff?
Nel semi-bluff un giocatore gioca aggressivamente un progetto (straight- o flush-draw) e ha la chiara possibilità di migliorare il proprio punto. Al contrario, con il bluff puro non sussiste l’occasione di migliorare la propria mano.
 

Perché viene utilizzata questa tecnica?
Le motivazioni sono essenzialmente due:
a) Estrarre valore attraverso il fold di combinazioni deboli
b) Bilanciare le frequenze di gioco allo scopo di confondere gli altri players
 
Oltre ad estrarre profitto quando si possiede “air”, l’intento di una giocata in bluff è anche quello di fornire false informazioni sulle proprie caratteristiche. La stessa tattica può essere azionata con un punto molto forte: in tal modo gli avversari saranno più propensi a pagare quando lo stesso giocatore avrà il “nuts”.
 
Quando è opportuno adottarla?
Il bluff puro è una tecnica molto delicata e la sua applicazione richiede esperienza e ottime conoscenze delle dinamiche di gioco.
I fattori più importanti sono:
  • La conoscenza dell’avversario
  • La posizione
  • I rispettivi stacks
  • La ricerca di situazioni heads up
  • La texture del board
Ecco un esempio che racchiude tutti i fattori da considerare per poter concludere una mano “ingannevole” con profitto:
 
Game type: cash game NL100 6-max
**Preflop**
Villain SB 200x (tight aggressive) raise 3BB
Hero BB  200x T9 three-bet 11BB
Villain call
**Postflop**
Flop : pot 22,5BB – 5 6 A - Villain check - Hero bet 10BB – Villain call
Turn : pot 42,5BB - K  - Villain check – Hero bet 18BB – Villain raise 48BB – Hero raise 125BB
Nell’esempio Hero considera tutti gli elementi e decide per il bluff rispettando i requisiti. Difatti è in posizione, è deep stack, conosce molto bene l’avversario, e gioca la mano in heads up.
Il profilo di villain:
  • TAG (tight aggressive)
  • flatta di rado le 3bet oop (out of position)
  • ha frequenze medio-alte di fourbet preflop
  • ha la tendenza a fare raise alla turn cbet per foldare secondo history conclamata
Qual è il range assegnato a villain?

Si possono togliere tutte le monster hands che avrebbe “fourbettato” oop nel preflop (JJ-QQ-KK-AA-AK). Sul flop avrebbe rilanciato i set, quindi si elidono 66 e 55. Stessa situazione per i combo draw (ad es. 78 - 34 - 47 ).
Resta un range così composto: KQ - KJ - QJ - JT - 87.
Nulla che su questo board non si possa foldare in considerazione dell’azione strong di hero. Egli infatti, viene percepito con un range costituito da set e top two pair, ossia: KK+,66-55,AK.

Inoltre hero sa che l’avversario è in grado di calcolare il valore atteso della mano. In pratica lo mette fuori odds “committandosi” in modo da non permettergli di considerare un’eventuale folding equity.
Se prendiamo la combinazione più forte del range di Villain, ovvero KQ, in virtù di una equity del 18,85%, si otterrebbe la seguente formula
EV= (0.1885*167,5)-(0.8115*77) = €31,57-€62,48 = -€30,91
 
In questa situazione si può asserire che l’azione di entrambi i giocatori è stata corretta per un preciso flow della partita. Difatti, solo cambiando la tipologia di avversario fuori posizione (ad esempio più chiuso o meno exploitabile), l'azione aggressiva di hero in bluff puro al turn sarebbe stata devastante in senso negativo.
 
Il bluff puro è una tecnica sopraffina mai illogica, chi la compie a dovere è un’artista del poker. Colui che arriva a fare pensieri che oltrepassano la linearità di pensiero e azione a cui viene spesso esortato il giocatore inesperto, otterrà grandi risultati. Tuttavia quando si decide di effettuare un bluff si devono verificare tutti gli elementi possibili per evitare di incorrere in perdite sontuose nel lungo periodo.

Seguici