QUIZ – COSA FA SALIRE LA LINEA ROSSA NEL POKER?

Prenditi pure il tempo che ti serve per dare la risposta, poi continua a leggere per scoprire quella corretta.

COSA AIUTA LA LINEA ROSSA A SALIRE?

A) Usare uno stile Loose Aggressive (LAG)
B) Giocare contro giocatori competenti
C) Effettuare molte thin value bets

Analizziamo le alternative prima di dare una risposta. La risposta corretta è a fine articolo!


A) Usare uno stile Loose Aggressive (LAG)

Un errore comune è pensare che per vincere con la linea rossa delle non-showdown winnings il segreto sia quello di utilizzare uno stile molto loose e aggressivo. Sebbene l’aggressività aiuti in un certo senso, non si può dire lo stesso del giocare un range aperto.

Più mani si giocano preflop, più è difficile portarle allo showdown senza commettere errori.

Si potrebbe quasi dire il contrario: un giocatore tight avrà in media un range più forte postflop e sarà costretto a foldare molto meno spesso di un giocatore loose, finendo così con l’avere meno problemi a tenere una linea rossa positiva.

B) Giocare contro giocatori competenti
Esiste anche la falsa credenza che vincere di linea rossa ai micro-limiti sia impossibile e che si riesca solo contro giocatori capaci. In genere chi si avvale di questa teoria parte dal presupposto che i giocatori ai micro-limiti non foldino mai e che per vincere senza showdown si debba solo bluffare. A dire il vero entrambi questi presupposti sono piuttosto infondati.

Innanzitutto è importante fare una distinzione: i giocatori occasionali e le calling stations non sono la stessa cosa. Una calling station è senza ombra di dubbio un giocatore occasionale ma affermare il contrario è un errore.

Al giorno d’oggi inoltre i giocatori più forti non sono così facili da bluffare, al contrario della maggior parte dei giocatori di livello medio-basso che popolano i micro.

Infine, come vedremo a breve, bluffare non è l’unico modo per alzare la propria linea delle non-showdown winnings.

C) Effettuare molte thin value bets
Può sembrare strano che le puntate per valore, normalmente associate alla linea blu delle vincite allo showdown, possano aiutare ad alzare la linea rossa ma è proprio così.

Quando si decide di fare una puntata al river, a prescindere dal valore della propria mano, si offre sempre all’avversario la possibilità di fare fold. Quando ciò accade, la linea rossa si alza.

Questo capita in modo del tutto naturale quando si ha una mano molto forte, ma la vera differenza per la linea rossa possono farla tutte quelle mani che sono al limite tra il check e la value bet.

Vediamo un esempio.

Esempio

Cash Game NL100

Hero(100€) CO
Villain (115€) BTN
OPPO 1 (92€) SB
OPPO 2 (100€) BB

Hero ha As Ts

**Preflop**
Hero raises 3€, Villain calls 3€, SB folds, BB folds (POT: 7,5€)

**Flop**
 QdTd5s

Hero bets 5€, Villain calls (POT: 17,5€)

**Turn**
7s

Hero bets 13€, Villain calls (POT: 43,5€)

**River**
2h

A questo punto, Hero ha principalmente due modi di gestire questa mano.

1)      Il più “classico” è quello di fare check per indurre il proprio avversario al bluff e fare di solito check/call. Questa linea non ha alcun effetto sulla linea rossa e sarà invece la linea blu a salire o scendere a seconda di chi vince allo showdown.

2)      Puntare per thin value. Hero ha molti progetti bucati nel suo range percepito, quindi Villain potrebbe decidere di fare call anche con una coppia marginale in caso di bet. In questo caso se Hero riceve call ancora una volta sarà la linea blu a salire o scendere, ma se Villain dovesse foldare (un progetto bucato o una coppia debole) la linea rossa salirà.

Sia chiaro tuttavia che Hero non dovrebbe propendere per una o per l’altra linea pensando alla linea rossa, ma soltanto a quella che secondo lui è la soluzione più profittevole contro uno specifico avversario. Se tuttavia propende quasi sempre per la prima soluzione, è possibile che questo sia un problema e la linea rossa lo mostrerà.

La risposta corretta è C.



A)     

 

Seguici