
I giocatori ricreativi seguono certi schemi che si ripetono per la maggior parte di loro. Esistono in particolare tre diverse tendenze che hanno e che si potrebberto exploitare in modo molto profittevole, vediamole una ad una.
Il giocatore inesperto non folda top pair
Questo concetto è piuttosto risaputo tra i regulars, ma è raro che venga sfruttato al massimo. Quasi tutti capiscono infatti che non bisognerebbe mai bluffare un giocatore ricreativo quando si pensa che questo abbia una mano di tipo top pair, ma in pochi tengono conto di questa tendenza quando hanno una mano di valore.
Nello specifico l’errore più comune è quello di puntare troppo poco in questi casi.
Se un giocatore inesperto ha una top pair, finirà con il fare call a prescindere dalla size della puntata che affronta. In altre parole, si dice che per quanto riguarda le mani di tipo top pair il suo range di call è anelastico.
Perchè puntare 2/3 piatto se questo avversario sarebbe disposto a pagare una puntata pari al piatto?
Il giocatore inesperto non folda un progetto
Un giocatore ricreativo gioca principalmente per divertirsi e questo non dovrebbe mai essere dimenticato. Al tavolo da poker non c’è niente di più divertente che centrare un grosso punto e vincere lo stack al proprio avversario, ancora meglio in una mano rocambolesca.
Di sicuro, fare fold con un progetto ed aspettare il momento giusto non è l’esperienza che questi giocatori vanno cercando al tavolo.
Per questo motivo, se il board è connesso e si ha una mano di valore è importante non farsi spaventare, cercando di estrarre il massimo valore con puntate consistenti.
Anche su questi board il calling range di un giocatore alle prime armi e piuttosto anelastico ed ogni chip che si fa risparmiare al proprio avversario è profitto perso.
Quando si ha una mano di valore su un board connesso e il proprio avversario è occasionale, la size migliore è di solito vicina al piatto.
È importante non farsi intimorire troppo dai turn o river che chiudono alcuni progetti. Queste carte non sono le migliori in assoluto, ma la maggior parte delle volte una mano solida al flop sarà ancora in vantaggio contro un range molto largo.
Il giocatore inesperto non rilancia postflop con le sue mani medie
Questa tendenza viene exploitata meno spesso delle precedenti, ma presenta margini di profitto interessanti.
A meno che un giocatore inesperto non abbia una mano eccezionale cercherà di tenere il piatto piuttosto basso e di arrivare allo showdown in modo economico.
Le blocking bets sono quindi molto efficaci contro avversari di questo tipo, specie al turn o al river. Il rischio di subire un controrilancio è infatti molto basso e quando capita si ha quasi sempre a che fare con una tra le mani più forti del giocatore ricreativo.
Siccome questi giocatori non trasformano quasi mai le proprie mani medio-deboli in bluff e giocano i progetti in modo passivo, una piccola puntata può essere il modo migliore di tenere il piatto basso quando si è fuori posizione con un progetto a propria volta o del valore marginale.
Infatti, sebbene questi avversari affronteranno una puntata in modo piuttosto passivo, potrebbero decidere di essere più aggressivi in caso di check e puntare con una size maggiore rispetto alla blocking bet.
Nonostante i giocatori ricreativi siano a volte imprevedibili è possibile individuare debolezze tipiche nel loro gioco, semplici da exploitare e molto profittevoli.