COMPRENDERE I RANGE POLARIZZATI

Quando il range del proprio avversario risulta particolarmente polarizzato, è possibile fare dei call all’apparenza impossibili. Ma come si riconoscono queste situazioni? Vediamolo insieme con un esempio.

Esempio

Cash game 6-max, NL100

UTG – OPPO 1 – (110€)
MP – OPPO 2 – (88€)
CO – Villain – (104€)
BTN – Hero – (100€)
SB – OPPO 3 – (76€)
BB – OPPO 4 – (186€)

Hero haAdTd, Villain è un regular medio.

**Preflop**
UTG folds, MP folds, Villain raises 3€, Hero calls 3€, SB folds, BB folds. (POT: 7,5€)

**Flop**
KcTc6h

Villain bets 5€, Hero calls 5€. (POT: 17,5€)

**Turn**
5h

Villain bets 13€, Hero calls 13€ (POT: 43,5€)

**River**
3d

Villain bets 35€, Hero calls 35€. (POT: 113,5€)

**Showdown**
Villain shows JhQh, Hero wins the pot.

Si è trattato di un call troppo azzardato? Scopriamolo.

Individuare un range polarizzato
Un range si dice polarizzato ogniqualvolta è composto da due sotto-gruppi di mani ben distinti tra loro. Nella maggior parte dei casi si parla di bluff e valore forte.

Nell’esempio precedente è facile intuire come il range di Villain sia a tutti gli effetti polarizzato. Quando decide di effettuare una 3barrel in un board di questo tipo, lo fa di solito con due tipi di mani ben distinte:
- valore forte, come top pair-top kicker e mani migliori di questa
- bluff, principalmente i progetti bucati

È infatti improbabile che un regular medio decida di effettuare una linea così forte con una top pair con kicker medio o che decida di trasformare in bluff le sue mani mediocri. Avversari di questo tipo tendono a introdurre un check in qualche momento della mano con mani del genere e giocano in modo molto più ABC.

Si noti che giocatori molto forti o iper-aggressivi tendono ad essere molto meno polarizzati nelle loro linee di 3barrel. Anzi, a volte sfruttano questa “finta polarizzazione” per ingannare i loro avversari più capaci.

Il concetto di bluffcatcher
Nel poker, un bluffcatcher è una mano in grado di battere solo i bluff del range avversario, perdendo invece contro la parte di valore.

Contro range polarizzati, i bluffcatchers rappresentano la maggior parte delle mani con valore di showdown al river.

Nell’esempio precedente si è visto come il range di Villain sul river sia costituito da AK+ per la parte di valore e progetti bucati senza valore di showdown per la parte di bluff.

Contro un range di questo tipo, una mano come AT è a tutti gli effetti un bluffcatcher: perde da AK+ e vince contro i progetti bucati. Lo stesso si può dire anche per una mano all’apparenza più forte come KQ, ma non solo. Persino una mano debole come 22 avrebbe le stesse caratteristiche.

Si può quindi dire che in uno spot di questo tipo, la forza relativa al river di 22 e KQ è esattamente la stessa: perdono e vincono dalle stesse mani del range avversario.

Se si ha motivo di pensare che il range di Villain sia sbilanciato verso il bluff, sarebbe corretto fare call con tutti i propri bluffcatchers. Al contrario, se si pensa che il proprio avversario sia sbilanciato verso il valore e non faccia abbastanza bluff in questo spot, si potrebbero foldare tutti i propri bluffcatchers.

La situazione è più complessa quando si ha a che fare con giocatori più bilanciati.

Attenzione ai blockers
Se il proprio avversario è polarizzato ma comunque bilanciato, è necessario scegliere alcuni bluffcatchers con cui fare call e altri con cui fare fold.

Un fattore determinante in questi casi è rappresentato dai propri blockers: sia sulle mani di valore dell’avversario che sui suoi potenziali bluff.

Nell’esempio precedente, un bluffcatcher con blocker per le doppie coppie e i set del proprio avversario ha grande valore visto che queste mani corrispondono la parte principale del suo valore. Al contrario, avere un blocker per un progetto di scala o di colore è uno svantaggio, in quanto si devono escludere alcuni bluff dal suo range.

In questo caso specifico Hero aveva AdTd, vale a dire un buon blocker per AK, TT, TK e nessun blocker per i progetti a colore di Villain. Per questo motivo si tratta di un ottimo candidato per effettuare il call.

Essere in grado di affrontare un range polarizzato è una parte essenziale del bagaglio tecnico di un giocatore di poker, consentendogli di trarre profitto in situazioni più semplici di quello che in realtà sembrano.

Seguici