TROVA L’ERRORE: UN POT 3BETTATO CON AJ

In questa mano di NL50 Hero ha commesso un errore. Riesci a riconoscerlo? Leggi il suo tp e cerca di individuarlo. Alla fine dell’articolo troverai la soluzione.

 

Cash Game 6-max, NL50
UTG – OPPO 1 – (75€)
MP – OPPO 2 – (44€)
CO – Villain – (50€)
BTN – Hero – (55€)
SB – OPPO 3 – (40€)
BB – OPPO 4 – (22€)

Hero ha AsJs.

**Preflop**
UTG folds, MP folds, Villain raises 1.50€, Hero raises to 4.50€, SB folds, BB folds, Villain calls 3€. (POT: 9.75€)

**Flop**
Ad5d9s

Villain checks, Hero checks. (POT: 9.75€)

**Turn**
Qs

Villain bets 6.50€, Hero calls 6.50€. (POT: 22.75€)

**River**
6d

Villain bets 15€, Hero folds.

Info su Villain
Villain è un regular del livello con cui Hero ha giocato 200 mani. Ha range di apertura dal CO 25%. Il suo fold alle 3bet è del 70% e si hanno ancora poche informazioni riguardo al suo range di 4bet.

Postflop il suo fold alle cbet è del 55% e la sua aggressività nella media.

Il thinking process di Hero
Hero si ritrova con AJ suited sul bottone e quando il CO apre decide di effettuare una 3bet, forte dell’alta % di fold che ha Villain in questa dinamica.

Villain effettua purtroppo un call e Hero si prepara così ad affrontare un range più forte del normale.

Per questo motivo decide di effettuare pot control su un flop di questo tipo: sebbene ci sia possibilità di qualche progetto, vi sono poche mani peggiori di AJ (in un range forte) che andrebbero a chiamare una puntata.

Il turn non dovrebbe spostare troppo gli equilibri: rispetto ad AJ, l’unica mano migliorata nel range di Villain è QQ, ammesso che questa non faccia parte del suo range di 4bet preflop. Hero decide così di chiamare la puntata del suo avversario, contando anche sul fatto che un suo check al flop potrebbe avere dimostrato debolezza.

Il river chiude colore e quando Villain opta per una size di puntata piuttosto grossa Hero si trova in difficoltà. Il range di Villain è infatti piuttosto stretto (sia per quanto riguarda il valore che i potenziali bluff) e con le poche informazioni a disposizione, il fold con AJ sembra la scelta più ragionevole.

L’errore
Questa mano si sarebbe potuta giocare in molti modi diversi (ad esempio puntando in cbet al flop o non foldando al river), ma l’errore principale è stato forse nel preflop.

Una mano come AJ suited non è infatti l’ideale per un controrilancio contro un avversario di questo tipo, in quanto la si starebbe trasformando a tutti gli effetti in un bluff. Un avversario con alto fold to 3bet finirà infatti col foldare la maggior parte delle mani dominate da AJ, ma continuerà con tutte quelle mani che invece lo dominano.

Hero avrebbe dovuto utilizzare un range di 3bet più polarizzato in una situazione del genere, optando per mani più forti e solide oppure per dei bluff con meno giocabilità. Una starting hand come AJ sarebbe stato un ottimo coldcall, in quanto avrebbe dato a Villain la possibilità di restare in gioco con molte più mani dominate.

In aggiunta a questo i giocatori sui bui non sono full stack e di conseguenza è probabile che si tratti di occasionali. La 3bet li ha a tutti gli effetti estromessi dal piatto e ha isolato Hero con un giocatore sul quale la sua edge era sicuramente minore.

Questo esempio dimostra come un errore prima del flop possa portare a grandi problemi nel proseguio della mano, risultando a volte molto costoso.

Seguici