TROVA L'ERRORE: UN BOARD CONNESSO CON AA

In questa mano di NL100 Hero ha commesso un errore. Riesci a riconoscerlo? Leggi il suo tp e cerca di individuarlo. Alla fine dell’articolo troverai la soluzione.

 

Cash Game 6-max, NL100

UTG – Hero – (110€)
MP – OPPO 1 – (66€)
CO – OPPO 2 – (140€)
BTN – Villain – (100€)
SB – OPPO 3 – (88€)
BB – OPPO 4 – (115€)

Villain ha AsAd.

**Preflop**
Hero raises to 3€, MP folds, CO folds, Villain calls 3€, SB folds, BB folds. (POT: 7.5€)

**Flop**
8h7h4s

Hero bets 5€, Villain raises to 16€, Hero calls 11€. (POT: 39.5€)

**Turn**
Ts

Hero checks, Villain bets 29€, Hero calls 29€. (POT: 97.5€)

**River**
2h

Hero checks, Villain all-in 52€, Hero folds.

Villain wins the pot.

Info su Villain
In questa mano Villain è un regular piuttosto aggressivo del livello. Ha una statistica di coldcall dal BTN pari a 13%, il suo fold alle cbet è del 40% e la sua aggressività è alta su tutte le strade.

Il thinking process di Hero
Hero apre da UTG con la mano migliore in assoluto e riceve il call in posizione da parte di Villain. Dato il 13% di coldcall, il suo range comprende coppie medie, coppie basse, diversi suited connectors e qualche mano broadway.

Il flop è molto dinamico e presenta un elevato numero di progetti. Hero opta così per una cbet piuttosto corposa, fiducioso di estrarre valore da molte mani del suo avversario.

Villain decide tuttavia di controrilanciare e Hero deve compiere una decisione importante. Trattandosi di un avversario piuttosto aggressivo, il fold sembra una scelta debole e per questo motivo Hero la esclude a priori. Un ulteriore controrilancio con tutta probabilità isolerebbe Hero con mani troppo forti e per questo motivo la scelta migliore sembra il call.

Il turn non è eccellente, ma Villain ha ancora diversi progetti nel suo range e potrebbe persino stare puntando per valore qualche mano peggiore di AA. Per questo motivo Hero decide a mailincuore di fare di nuovo call, per rivalutare sul river le proprie opzioni.

Quando su questo si concretizza il colore e Villain spinge i resti, Hero capisce che a questo punto il suo avversario è rimasto con pochi bluff nel range. Con questa premessa, un fold sofferto sembra essere la scelta migliore.

L’errore
In una situazione di questo tipo Hero avrebbe dovuto usare maggiore cautela.

Un board del genere favorisce di gran lunga il giocatore in posizione e un avversario aggressivo sarà in grado di sfruttare questo fattore a proprio vantaggio.

Nonostante vi siano diversi progetti sul flop, effettuare una cbet fuori posizione apre il fianco all’aggressione di un giocatore capace come Villain. Per questo motivo, il check sarebbe stata una scelta più saggia.

Hero non deve preoccuparsi di perdere valore: un avversario aggressivo punterà comunque con tutti i propri progetti per provare a vincere il piatto piuttosto che accontentarsi di una carta gratis.

Inoltre il check/call ha anche il beneficio di lasciare in gioco tutto il range di Villain e spingerlo al bluff con diverse mani che forse avrebbe foldato.

Effettuata la cbet e subito il controrilancio, non è affatto semplice decidere come proseguire nella mano. È pur vero che il fold sembra una scelta molto debole contro un avversario di questo tipo, ma le scary cards sono tante e sarà difficile raggiungere lo showdown. Se Hero si aspetta di dover fare fold sulla maggior parte delle runouts, tanto vale farlo subito e risparmiare chips.

Gli spot fuori posizione richiedono una pianificazione maggiore, che tenga conto di tutti gli scenari possibili. Solo in questo modo si possono evitare banali errori scaturiti da decisioni troppo affrettate.

Seguici