
In questa mano di NL10 Hero ha commesso un errore. Riesci a riconoscerlo? Leggi il suo thinking process e cerca di individuarlo. Alla fine dell’articolo troverai la soluzione.
Cash Game 6-max, NL10
UTG – OPPO 1 – (23€)
MP – OPPO 2 – (9€)
CO – OPPO 3 – (11€)
BTN – Hero – (15€)
SB – Villain – (19.50€)
BB – OPPO 4 – (18€)
Hero ha AhQh.
**Preflop**
UTG folds, MP folds, CO folds, Hero raises 0.25€, SB re-raises to 0.90€, BB folds, Hero calls 0.65€. (POT: 1.90€)
**Flop**
Qs8h4s
Villain bets 0.90€, Hero raises to 2.10€, Villain calls 1.20€. (POT: 6.10€)
**Turn**
2c
Villain checks, Hero bets 3.50€, Villain calls 3.50€. (POT: 13.10€)
**River**
9h
Villain checks, Hero bets all-in 7.50€, Villain calls 7.50€. (POT: 28.10€)
**Showdown**
Villain shows KdKc and wins the pot.
Informazioni su Villain
Si tratta di un regular medio del livello, fino ad ora mai uscito dalle righe e con un gioco lineare. Gioca con statistiche preflop 24/18/8 ed ha una cbet al flop del 60%.
Ha giocato poche mani insieme ad Hero e non è presente alcuna history tra i due.
Il thinking process di Hero
Dopo avere effettuato un’apertura standard x2.5 dal BTN con AQ suited, Hero decide di limitarsi al call sul controrilancio di Villain. Sebbene abbia un’ottima mano, il flow contro questo avversario non è ancora così aggressivo da giustificare una 4bet per valore.
Si giunge quindi al flop in una situazione leggermente deep stack, con 150 bui effettivi.
Su un board moderatamente connesso Villain effettua una cbet pari a circa metà piatto e Hero decide di effettuare un controrilancio. Questo per due motivi principali:
- non consentire a Villain un turn economico qualora avesse un progetto di colore o di scala
- massimizzare il profitto contro le top pair peggiori
Quando Villain si limita al call il suo range è ancora piuttosto vasto, ma è costituito principalmente da mani mediamente forti come top pair (o meglio) e progetti.
Su un turn bianco come questo Hero decide di continuare a puntare per valore. Villain può avere ancora top pair peggiori e difficilmente farà fold con un progetto a colore. Per quanto riguarda i progetti di scala ad incastro, si tratta di un tipo di mano che a questo punto finirà con il fare fold molto spesso.
Il river è un 9, una carta che si connette piuttosto bene con il board ma che non dovrebbe aiutare più di tanto il range di Villain.
Per questo motivo Hero decide così di sparare anche la terza bordata per valore, fiducioso di avere la mano migliore la maggior parte delle volte. Purtroppo per lui questa volta Villain si ritrova con un’overpair e dopo qualche istante opta per il call.
L’errore
In questa mano il problema principale è con tutta probabilità nato dalla condotta di Hero al flop.
Le sue considerazioni sono senza dubbio legittime, ma con una semplice top pair è importante non lasciarsi trascinare. Nonostante il flop presenti qualche progetto, non si tratta di un flop molto connesso e un rilancio ha l’effetto di rafforzare molto il range del proprio avversario.
Con questa premessa il rischio di cadere nella trappola dell’overplay con la propria mano è molto alto, una volta che si sceglie questa linea.
È infatti così che la mano andrà poi a finire: quando Hero effettua l’all-in al river è difficile per Villain trovare il call con una mano peggiore. Non vi è history tra i due e sebbene vi sia un progetto a colore bucato è lecito aspettarsi qualche fold extra da parte di un giocatore che sembra ABC.
Non è infine da trascurare il fatto che Hero abbia un blocker per quelle mani da cui spera di rievere call: le top pairs.
Questa mano dimostra come sia importante valutare il modo in cui il range del proprio avversario si andrà a modificare in seguito ad un controrilancio. A volte, più di quanto non si vorrebbe.