CHECK/RAISE SU UN FLOP COORDINATO

Uno degli spot più ardui da affrontare nel poker è quello in cui un avversario capace esegue un check/raise su un flop coordinato, soprattutto se si ha una mano buona ma non eccezionale. Ecco un spot da cui ricavare alcune linee guida da seguire.

Esempio – Un check/raise problematico al flop
Hero sta giocando una partita di cash game 6-max online. I bui sono 0.10/0.25€

Oppo 1 – UTG – (21€)
Oppo 2 – MP – (25€)
Hero – CO – (27.50€)
Oppo 3 – BTN – (17€)
Oppo 4 – SB – (29€)
Villain – BB – (45€)

Hero ha QhQd, Villain sul big blind è un top regular del livello ed ha frequenze bilanciate su ogni street.

**Preflop**
UTG folds, MP folds, Hero raises to 0.75€, BTN folds, SB calls 0.65€, Villain calls 0.50€ (POT 2.25€)

**Flop**
4s6s7h

SB checks, Villain checks, Hero bets 1.80€, SB folds, Villain raises to 5€. Hero?

Analisi del range di Villain

Il range con il quale Villain chiama l’apertura preflop è probabilmente molto largo visto il call dello Small Blind. Tuttavia si suppone che con una mano molto forte avrebbe optato per uno squeeze la maggior parte delle volte.
Su flop wet Hero decide di Cbettare per valore, lo Small Blind folda ma Villain opta per un check/raise. Questo giocatore è in grado di farlo sia in bluff che per valore, ma con quali mani?
Prima di tutto bisogna stabilire se il suo range è polarizzato o depolarizzato. Siccome si può aspettare diversi call su questo tipo di flop, è improbabile che utilizzi un range polarizzato per i suoi check/raise. Tale tipo di range prevede infatti mani molto forti e bluff con poche o nessuna chance di migliorare, ideale per situazioni nelle quali gli avversari folderanno tutto tranne le mani migliori. In questo caso utilizzerà più probabilmente un range depolarizzato, comprendente le mani più forti, alcune mani buone e diversi progetti come bluff. Questo tipo di range gli garantirà di vincere più spesso anche se i suoi bluff dovessero venire chiamati. Quali mani potrebbe quindi rilanciare nello specifico dell’esempio? Ecco alcune ipotesi.

-Valore:
Set (44,66,77),2 pair (46-67), overpairs (88-99), strong top pair (A7)
-Bluff
Bilaterali (89), flush draws, gutshot (9T)*

*sono state escluse le mani che Villain ha verosimilmente foldato preflop

Come può rispondere Hero?
Se Villain stesse usando un range polarizzato Hero non dovrebbe quasi mai 3bettare il check/raise, in quanto avrebbe l’incentivo a tenere in gioco i bluff senza speranza dell‘avversario. Contro un range depolarizzato la situazione è molto differente e molti dei bluff di Villain hanno una discreta quantità di equity. Per questo motivo Hero dovrebbe innanzitutto inserire un range di 3betting range al flop, in genere polarizzato tra mani molto forti in grado di chiamare un all-in e alcuni bluff con quelle mani che non sono abbastanza forti per chiamare il check/raise.
Hero dovrebbe inoltre limitarsi al call con tutte quelle mani troppo forti per essere foldate ma non abbastanza per chiamare un eventuale all-in. Di solito ricadono in questa categoria le top pair con un buon kicker.

Adattarsi al proprio avversario
L’importante è che Hero modifichi il proprio range di difesa al check/raise (chiamando o 3bettando) a seconda di quanto Villain tende a check/raisare. Se l’avversario dell’esempio ha una frequenza di check/raise molto elevata, che comprende top pairs e la maggior parte dei draw, una 3bet con QQ con l’intenzione di chiamare un all-in può essere la giocata migliore. Se al contrario Villain check/raisasse soltanto i set e qualche progetto occasionalmente, la 3bet con QQ  non avrebbe alcun merito, in quanto Villain andrebbe all-in con un range troppo forte per questa mano. Allo stesso modo il range di call andrebbe ristretto o allargato a seconda di chi si ha di fronte.

Nonostante un check/raise su certi tipi di board possa mettere in difficoltà i giocatori più inesperti, bisogna comunque ricordarsi che grazie ad una buona comprensione dei range la soluzione è a portata di mano. L’importante, ogni volta che si sta puntando per valore, è valutare con quali mani il proprio avversario potrebbe eseguire un check/raise. In questo modo si evita di rimanere spiazzati grazie al plan che si era creato per l’evenienza.


Seguici