
Un certo numeri di giocatori di poker è ininfuente alla puntata che si trova a fronteggiare. Sceglierà di fare la sua azione a prescindere dalla size. Può risultare utile approfondire il discorso dei range inelastici per questa tipologia di giocatore.
Cosa è un range di call inelastico
Ci si imbatte in un range di call inelastico quando un giocatore è disposto a chiamare o a foldare in modo del tutto indipendente dalla size di una puntata. Se ci si trova di fronte ad un giocatore con un range di call inelastico non ha importanza la size che si utilizza.
Se ha intenzione di fare call lo farà su ogni puntata, tuttavia se ha intenzione di foldare lo farà anche su una size molto bassa.
Ne consegue che se si pensa di essere di fronte ad un avversario con un calling range di questo tipo è bene puntare molto grosso per valore e molto basso in bluff.
Esempio – un range di call inelastico
NL100
Hero – BTN – (107€)
SB – (75€)
Villain – BB – (185€)
Hero ha Ts Js
NL100
Hero – BTN – (107€)
SB – (75€)
Villain – BB – (185€)
Hero ha Ts Js
**Preflop**
Hero raises 3€, SB folds, BB calls 2€ (POT 6.5€)
Hero raises 3€, SB folds, BB calls 2€ (POT 6.5€)
**Flop**
Kd 8h 2s
Villain checks, Hero?
Kd 8h 2s
Villain checks, Hero?
Questo tipo di situazioni capita molto di frequente. Il range di call di villain è davvero influenzato dalla size di Hero? In genere no. Se Hero puntasse 3€ o 6€, Villain chiamerebbe con una coppia o meglio e folderebbe la propria air su entrambe le puntate. Certo, se Hero dovesse spingere direttamente i resti è probabile che Villain folderà alcune mani extra, ma questa è una situazione abbastanza improbabile nella realtà.
Il calling range di Villain è quindi inelastico. In termini di pura strategia exploitative Hero potrebbe puntare 6€ per valore e 3€ in bluff. Contro i regulars la tendenza è quella di essere bilanciati ed è proprio per questo che su board dry si opta sempre per una size bassa: i bluff sono la maggioranza e in questo modo si perde meno quando non hanno successo.
Il calling range di Villain è quindi inelastico. In termini di pura strategia exploitative Hero potrebbe puntare 6€ per valore e 3€ in bluff. Contro i regulars la tendenza è quella di essere bilanciati ed è proprio per questo che su board dry si opta sempre per una size bassa: i bluff sono la maggioranza e in questo modo si perde meno quando non hanno successo.
I range inelastici sono un concetto fondamentale per impostare una corretta strategia di gioco contro giocatori più forti che valutano i range e la texture più che la size di puntata o contro le calling stations, che tenderanno a chiamare a prescindere dalle odds offerte.