
La probabilità di uscita di una carta, la puntata avversaria da chiamare e l'entità del piatto sono valori così strettamente intrecciati tra loro che in ogni istante di ogni partita il giocatore di poker dovrà considerarli, relazionarli e arrivare a una sintesi: la scelta più profittevole.
In un precedente articolo si è dato un valore pratico al numero di outs, associandone una determinata percentuale di caduta/realizzazione. Si è visto inoltre un metodo di calcolo intuitivo delle percentuali attraverso la “regola del 2 e del 4”.
Per chi non fosse soddisfatto e volesse avere percentuali ancora più precise, ecco un altro strumento.
In un precedente articolo si è dato un valore pratico al numero di outs, associandone una determinata percentuale di caduta/realizzazione. Si è visto inoltre un metodo di calcolo intuitivo delle percentuali attraverso la “regola del 2 e del 4”.
Per chi non fosse soddisfatto e volesse avere percentuali ancora più precise, ecco un altro strumento.
Di seguito, riportiamo una tabella di conversione degli outs in percentuali, approssimate all’unità, per situazioni con una sola carta a scendere (turn) e due carte a scendere (turn + river).
A livelli pratici, una approssimazione più precisa oltre l'unità non porta alcun vantaggio.
In aggiunta sono state inserite le situazioni corrispondenti più comuni: i tipi di progetto.
Numero di Outs |
Tipo di progetto più comuni |
Turn (%) |
Turn+River (%) |
1 |
Mono-out |
2 |
4 |
2 |
Da Coppia a Tris o Set |
4 |
8 |
3 |
1 Overcard |
6 |
13 |
4 |
Scala Incastro / Da Doppia Coppia a Full |
9 |
17 |
5 |
Da Coppia a Doppia Coppia o Tris |
11 |
20 |
6 |
2 Overcards |
13 |
24 |
7 |
Scala Incastro + 1 Overcard |
15 |
28 |
8 |
Scala Bilaterale / Doppio Incastro |
17 |
32 |
9 |
Colore |
19 |
35 |
10 |
Scala Incastro + 2 Overcards |
21 |
38 |
11 |
Scala Bilaterale / Doppio Incastro + 1 Overcard |
23 |
42 |
12 |
Scala Incastro + Colore |
26 |
45 |
13 |
|
28 |
48 |
14 |
Scala Bilaterale / Doppio Incastro + 2 Overcards |
30 |
51 |
15 |
Scala Bilaterale / Doppio Incastro + Colore |
32 |
54 |
16 |
|
34 |
57 |
17 |
|
36 |
60 |
18 |
|
38 |
62 |
19 |
|
40 |
65 |
20 |
|
43 |
68 |
Si potrà certamente rivalutare una serie di progetti che nell'immaginario collettivo sono considerati incredibililmente forti o "difficili da passare", soprattutto al turn.
Ad esempio, un progetto a 12 outs di scala a incastro e di colore, può essere molto forte al flop con un 45%, ma al turn le percentuali crollano di parecchio. Infatti, il progetto si chiuderà solo 1 volta su 4 e questo lo rende sfavorito contro la maggior parte degli all-in degli avversari.
Ad esempio, un progetto a 12 outs di scala a incastro e di colore, può essere molto forte al flop con un 45%, ma al turn le percentuali crollano di parecchio. Infatti, il progetto si chiuderà solo 1 volta su 4 e questo lo rende sfavorito contro la maggior parte degli all-in degli avversari.
Non bisognerebbe esistare a stampare questo schema e porlo nelle vicinanze dello schermo del pc.
Tornerà utile soprattutto agli inizi, fino a quando non si acquisirà quella dimestichezza e quella velocità di calcolo necessarie con tutte le possibili situazioni che si possono presentare.
"La sfortuna generalmente è dovuta a uno sbaglio di calcolo."
Bertolt Brecht in Vita di Galileo