Joe Bastianich va all-in a Las Vegas: è suo il lussuoso ristorante del Venetian!



Da anni è un volto noto della televisione nostrana, con quell'accento un po' così che – diciamolo - fa tanta simpatia. 
Di chi stiamo parlando? Beh, di Joe Bastianich, conosciuto qui da noi specialmente per il suo ruolo di giudice di Masterchef, lavoro che svolge dal 2011
Joe, 48 anni, è però anche un imprenditore di successo nel campo della ristorazione, aiutato dalla passione per la cucina tramandatagli da mamma Lidia, esportatrice dell'italianità ai fornelli negli Stati Uniti, nazione che l'ha accolta appena undicenne. 

Dopo un passato come broker, Bastianich capisce che non è quello il mondo che fa per lui, così apre nel 1993 il suo primo ristorante a Manhattan – 'Becco' - che ottenne un successo inaspettato. 
Conobbe poi quello che diventerà il suo socio storico, Mario Batali, col quale intraprese l'avventura memorabile di 'Babbo', locale che ottenne addirittura le tre stelle dal New York Times.
Dai primi anni novanta fino a ora la sua carriera è stata tutta un crescendo: possiede 30 ristoranti in tutto il mondo, ha tre aziende vinicole (una in Toscana, una in Friuli e una in Argentina) ed è pure autore di libri di successo. 

Ci sono buone notizie anche per i pokeristi, infatti è possibile testare le sue abilità a Las Vegas, dove ha il 'B&B Restaurant' all'interno del Venetian del discusso Sheldon Adelson, boss di Sin City. 


La cucina è italiana e rimanendo sui menù fissi è possibile strappare un pasto a 99 dollari (vino incluso), cifra non eccessiva per la qualità del prodotto e del servizio.  

Non solo Nevada, infatti il rapporto di fiducia tra Joe e Adelson ha portato il 'Restaurant Man' ad aprire due ristoranti presso il lussuoso Marina Bay di Singapore, l'Osteria Mozza e Pizzeria Mozza, 'riproduzione' di suoi locali già di successo in California, a Los Angeles

Da sempre legato da un rapporto d'amore con l'Italia, che ha visitato in lungo e in largo quando era poco più che un bambino (i genitori provavano giorno e sera i ristoranti italiani per esportare i piatti migliori in America), Bastianich ha dal 2013 'Orsone' a Cividale del Friuli, che fatica però a decollare: “La clientela italiana è esigente, tosta – ha spiegato Joe – qui finora ho perso soldi, perciò spero di raggiungere il pareggio, niente più. In Italia i problemi, poi, derivano dalle leggi e dall'elevato costo dei dipendenti. In America il ristoratore viene visto come un businessman, qui, invece, più come un artigiano...”.  
 

Seguici