Luca Moschitta: “Gap ridotto tra italiani e stranieri”
Luca Moschitta, che in passato ha fatto parte del nostro Team Pro, svela che il poker online non è più di tanto nelle sue corde: "Online ho smesso da un po’, oramai è da tanto tempo che non sto giocando, pensa che addirittura mi hanno chiuso l’account del punto it per inattività. Su punto com è ancora attivo ma non sto giocando più da un po’. Oggi non ho molto più interesse a giocare online. Ero principalmente un giocatore di sit’n’go heads-up ma ormai non c’è più molto movimento".
Davidi Kitai spiega come affrontare la bad run
Davidi Kitai ci introduce alla maniera giusta per affrontare i periodi di bad run. Anche i campioni, del resto, ci passano: “Quasi tutti hanno già sperimentato questa situazione anche se è più comune online che dal vivo. Con il mio gioco piuttosto “a bassa varianza” mi capita un po’ meno spesso degli altri, ma rimane una cosa standard quando hai scelto di fare il giocatore professionista. E c’è anche l’altro lato della medaglia, la varianza positiva: periodi in cui runni davvero bene, anche se te ne accorgi meno quando sei dalla parte giusta.”
Yuri Dzivielevski e l’approccio scientifico al poker
Yuri Dzivielevski è senza dubbio uno dei giocatori di poker più forti in circolazione. Ma è anche uno di quelli che lo studia più a fondo, come dimostra in questa tesi da lui sostenuta: “Studiare il poker è letteralmente seguire il metodo scientifico passo dopo passo: osservazione, identificazione del problema, formulazione di ipotesi, verifica, conclusione e incorporazione delle conoscenze acquisite attraverso la ricerca. Pertanto, il poker è scienza”.
Prepararsi per una trasferta di poker: spiega Adrian Mateos
Prepararsi alla vigilia di un lungo viaggio a tema pokeristico è sempre molto importante. A ribadire il concetto è anche un grande campione come Adrian Mateos: “Quando ho iniziato a viaggiare per giocare i tornei di poker non avrei mai immaginato che le carte mi avrebbero portato in Vietnam, ma è esattamente quel che accadrà. Sarà la mia prima visita in questo paese. Voglio davvero giocare le Triton Poker Series”.
Come affrontare un Final Table secondo Dominik Nitsche
Dominik Nitsche è un grande giocatore di poker. Attraverso un articolo-blog pubblicato su PokerNews, ha parlato dei Final Table e del modo in cui vanno affrontati. Il primo aspetto riguarda la conoscenza degli stack avversari e del payout in gioco: "Queste informazioni guideranno tutte le nostre decisioni. C'è infatti molta differenza tra un avversario short stack con 3BB rispetto a uno con 10BB. I giocatori tenderanno a foldare molto di più fino a quando il giocatore con 3BB non andrà in bancarotta".
Garrett Adelstein bannato dall’Hustler Casino? La versione degli organizzatori
Uno dei temi più caldi nel panorama del poker mondiale vede come protagonista Garrett Adelstein. Ancora una volta, però, non si parla di lui per il poker giocato, bensì per una sua assenza. Da tempo, infatti, il grinder è assente dalle live streaming di Hustler Casino Live. E c'è chi ha pensato a un possibile ban, dopo le pesanti accuse lanciate in merito alla famosa mano contro Robbi Jade Lew.
Mustapha Kanit: “Io crazy guy? Non avete visto gli altri…”
Mustapha Kanit ha trattato tanti temi in una recente intervista rilasciata a Dan Cates. Tra questi c'è anche la sua forte propensione al bluff nei tavoli live: "Io sono fatto così, chiunque giochi contro di me deve sapere che da un momento all'altro posso bluffare. Credo si tratti di vedere il gioco in maniera diversa dall'ordinario. Preferisco focalizzarmi sulla mia esperienza di gioco e sul modo in cui va giocato ogni singolo spot".
I consigli di Phil Galfond per performare nei micro-stakes
Phil Galfond ha fornito cinque consigli per migliorare il proprio rendimento nei livelli low-stakes. Il primo rappresenta il fatto di giocare in maniera molto chiusa nel preflop: “Questo può sembrare un aggiustamento noioso, ma invece è molto importante. Non cadere nella trappola di giocare brutte mani solo perché i tuoi avversari stanno giocando troppo loose”.
Cash game - Quando e perchè salire di livello
Quando bisogna salire di livello nel nostro percorso nel cash game online? Vorremmo dare noi una risposta, ma lasceremo che siano alcuni pro a farlo. In particolare ci affidiamo a Vivian Saliba, bellissima e fortissima giocatrice brasiliana. Ma non sarà da sola.
"Durrrr ma che fine hai fatto?" Daniel Cates torna alla carica su Twitter!
La "Durrrr Challenge" si arricchisce di un nuovo capitolo, come se non ne fossero stati scritti abbastanza da quel lontano 2010 in cui Tom Dwan e Daniel Cates decisero di metterla in piedi.
E' dolce la domenica per 'Superpippo91': vince uno 'SPIN & WIN' con moltiplicatore 100 e conquista €700 in pochi minuti di gioco!
E' stata una domenica super-fortunata ai tavoli di PlanetWin365 per il giocatore 'Superpippo91', che ha trasformato in pochi minuti 10€ in 700 euro.
Antonio Esfandiari pizzicato al Bycicle Casino di Los Angeles: gioca come un 'fish' e viene distrutto dal dilettante Francisco!
Il momento più alto della sua carriera lo raggiunse nel 2012, quando vinse la prima edizione del Big One for One Drop, super-evento da un milione di dollari di buy-in.
Dan Bilzerian confessa: "Sono andato rotto con l'online, ma poi un giorno al Bellagio..."
Donne, lusso, sfarzo, jet privati e mazzette da 100 dollari che svolazzano per l'appartamento, tra una collezione di armi e l'altra. Dan Bilzerian, che non scopriamo certo oggi, è uno dei personaggi più controversi del poker mondiale.
Cash game online high stakes: a settembre sorridono Timofey Kuznetsov e Viktor Blom, vicino ai 300.000$ di perdita invece Mikael 'ChaoRen' Thuritz!
Non è stato il più vincente del mese di settembre, però sicuramente ha giocato in modo focused e i risultati si sono visti.
4 CONSIGLI PER MIGLIORARE IL GIOCO SUL RIVER
Quando ci si trova sul River, ogni decisione può avere un impatto molto importante sul proprio win rate. Il costo di ogni errore è quindi più grande ed è molto importante commetterne il minor numero possibile. Ecco qualche consiglio per migliorare il proprio gioco su questa strada.
SPOT: UN TOP SET DA UNDER THE GUN
In questa mano di NL10 Hero ha la fortuna di centrare un top set con la sua mano premium. Segui i suoi thinking process e scopri come ha deciso di gestire questa forte combinazione fuori posizione.
CONSIGLI PER LE PRIME FASI DI UN TORNEO
Le prime fasi di un torneo possono a volte sembrare lente, ma è in queste fasi che si costruisce un buon torneo. Ecco qualche consiglio pratico su come affrontarle.
TROVA L’ERRORE: UNA 3BARREL CON J-J
In questa mano di NL25 Hero ha commesso un errore. Riesci a riconoscerlo? Leggi il suo thinking process e cerca di individuarlo. Alla fine dell’articolo troverai la soluzione.
QUIZ: CHECK FUORI POSIZIONE
Il gioco fuori posizione è sempre più complesso e talvolta è necessario apportare modifiche alla propria strategia standard. Contro quale avversario si finirà di solito con l’effettuare check più spesso fuori posizione?
3 BUONI MOTIVI PER AUMENTARE LA FREQUENZA DI 3BET
Le 3bet Prelfop sono una parte fondamentale di ogni strategia nel Texas Hold’em, ma sono molti i giocatori che ancora oggi non ne effettuano abbastanza. Ecco 3 buone ragioni per aumentarne la frequenza.
SPOT: UN RAISE SUBITO AL RIVER CON UNA COPPIA D’ASSI
In questa mano di NL25 Hero deve fronteggiare una decisione difficle sul River. Segui il suo thinking process strada per strada e scopri se ti trovi concorde con i suoi ragionamenti.
3 CONSIGLI PER GESTIRE AL MEGLIO LE OVERPAIRS
Nel Texas Hold’em è sempre un piacere avere un’overpair, ma ciò non significa che sia difficile commettere errori. Ecco 3 pratici consigli per miglirare il proprio gioco con queste mani di valore.
TROVA L’ERRORE: UN POT MULTI-WAY CON AQ
In questa mano di NL25 Hero ha commesso un errore. Riesci a riconoscerlo? Leggi il suo thinking process e cerca di individuarlo. Alla fine dell’articolo troverai la soluzione.
STU UNGAR: GENIO E SREGOLATEZZA
Prima ancora che il Poker scoppiasse come fenomeno a livello mondiale, già vi erano giocatori considerati una leggenda. Tra questi spicca senza dubbio Stu Ungar.
VIKTOR BLOM: UNA CARRIERA SEMPRE AL LIMITE
Viktor Blom è senza dubbio uno dei giocatori più rappresentativi del Poker moderno. La sua grande riservatezza è risaputa, ma di recente si sono scoperti molti retroscena sulla sua ascesa verso il successo. Cerchiamo di ripercorrerli.
STORIE DI POKER: LA SFIDA TRA ANDY BEAL E LA “CORPORATION”
Andy Beal è tornato alla ribalta in tempi recenti per essere uno degli uomini più fidati del controverso Donald Trump, ma non tutti sanno che a metà degli anni 2000 riuscì a mettere in ginocchio l’elite del Poker (o quasi).