
L'universo dei tell nel poker live è sicuramente tra gli aspetti più affascinanti del gioco.
Alcuni sostengono di essere dei veri e propri maestri nel leggere forza o debolezza negli avversari, ma in realtà sono davvero pochi quelli che riescono seriamente a trarre un vantaggio dal linguaggio del corpo.
Dopo il gran successo del libro di Mike Caro, "Poker Tells" in tanti si sono cimentati in quest'arte sopraffina. Tuttavia le complesse dinamiche che investono il poker hanno fatto si che ci fosse bisogno di un 'aggiornamento' in materia. Negli ultimi anni Zachary Elwood ha ben pensato di colmare questo gap, approfondendo l'argomento con dei tutorial online.
Quest'oggi prenderemo spunto da uno dei suoi video per analizzare una situazione piuttosto ricorrente nelle partite live, ovvero quando il nostro avversario controlla nuovamente le sue carte prima di piazzare una bet. Cosa fare in questi casi? Meglio dargli credito o al contrario, forzare l'azione per indurlo al fold?
Secondo Elwood questo preciso comportamento indica che siamo di fronte ad una mano molto forte o ad un punto chiuso e che quindi sarebbe meglio pensarci due volte prima di mettere in mezzo lo stack al buio nella speranza di intimorire l'avversario. Ecco un esempio concreto:
Come si evince dal video, il giocatore che ricontrolla la mano ha il punto più forte al tavolo e nonostante sia davvero difficile dimenticarsi le proprie carte in questo frangente, sceglie comunque di dargli un secondo sguardo. Questa azione viene fatta principalmente per ostentare incertezza agli occhi degli avversari ed indurli magari a qualche mossa scriteriata che potrebbe rivelarsi estremamente profittevole.
Per quanto non si tratti di una scienza esatta, alcune dinamiche come quella sopra citata ricorrono molto spesso nel corso di un torneo live e non di rado si rivelano davvero utili per capire ciò che l'avversario ha in mano in un preciso momento. Il gioco ha una maggiore probabilità di riuscita contro gli amatori piuttosto che di fronte ad un professionista, il quale potrebbe utilizzare questi pattern comportamentali a suo favore ed indurci ad un altro tipo di errore.
Il nostro consiglio è quello di bilanciare le nuove nozioni acquisite con la nostra esperienza al tavolo. Solamente in questo modo sarà possibile acquisire quell'arma in più che potrebbe aiutarci nelle situazioni più delicate.
Qui sotto vi pubblichiamo un altro video con dieversi esempi, tratti dalle fasi cruciali del Main Event WSOP 2015. Buona visione!