WSOP – Sbaglia evento, studia le regole sullo smartphone al tavolo e chiude al 2° posto per 116.000$!



Probabilmente mai errore fu più 'dolce'.
Presentatosi alle casse del Rio Casino per iscriversi a un torneo, lo statunitense Scott Farnsworth ha tirato fuori dal portafogli 1.500 dollari e ricevuto il ticket da consegnare al dealer una volta al tavolo. 
Fin qui tutto normale, i problemi infatti sono nati al momento dello shuffle up & deal: si trattava di un evento WSOP di limit hold'em e non di NO limit hold'em. Insomma, un sacco di differenza tra le due specialità.
 
Il giocatore, una volta compreso di non poter far nulla per rimediare a quella svista, tra una mano e l'altra si è armato di iPhone e ha passato qualche livello iniziale a capire quello che doveva fare: prima ha imparato le regole, poi la strategia più profittevole per cercare di ammonticchiare chips. 
Il gioco non è poi tutta un'altra cosa rispetto al più inflazionato no limit hold'em, quindi quel sistema di studio originale ha presto portato i suoi frutti. 
 
Scott ha infatti visto crescere lo stack col passare del tempo e ha iniziato, di conseguenza, a prenderci gusto. 
Farnsworth, poi, ha compiuto un vero e proprio miracolo riuscendo a mettersi alle spalle ben 665 avversari, cedendo solo in heads up contro il connazionale Danny Le, a cui è andato il braccialetto. 
 

Seguici