
Nel cash game il limp è quasi sempre un errore, ma esistono alcune eccezioni. Valuta le opzioni di risposta e scegli la tua preferita.
IN QUALE DI QUESTE SITUAZIONI IL LIMP PUÒ ESSERE UNA BUONA IDEA?
A) Dopo il limp di un giocatore occasionale, con 78s e due regulars sui bui.
B) Dal piccolo buio, con un regular molto aggressivo sul grande buio.
C) Dal bottone, con un giocatore calling station sul grande buio.
A. Dopo il limp di un giocatore occasionale, con 78s e due regulars sui bui
Il proprio obbiettivo al tavolo dovrebbe essere quello di giocare il più possibile con i giocatori occasionali, evitando allo stesso tempo che gli altri regulars lo facciano.
Quando un giocatore ricreativo decide di fare limp, si presenta un chiaro spot da isolation che non si dovrebbe mancare. L’overlimp ha inoltre lo svantaggio di indicare a tutto il tavolo la debolezza della propria mano, lasciando ai regulars che devono ancora parlare una chiara occasione da raise.
È importante non lasciarsi ingannare dalla giocabilità di una mano come 78s: un piatto HU con il giocatore occasionale è comunque meglio di un piatto multiway con giocatori più competenti.
B. Dal piccolo buio, con un regular molto aggressivo sul grande buio
Quando ci si trova sul piccolo buio e tutto il tavolo ha fatto fold, non vi è più rischio di giocare un piatto multi-way. Tuttavia si sarà sempre fuori posizione e un giocatore aggressivo sul BB potrebbe essere una vera spina nel fianco.
Quando si ha a che fare con un regular competente, in grado di sfruttare il proprio vantaggio posizionale, il limp da piccolo buio diventa quindi una scelta accettabile.
In questo modo si limita il proprio investimento preflop e non ci si pone nella condizione di dover giocare un piatto 3bettato fuori posizione così spesso.
Si tratta di un modo semplice ed efficace per neutralizzare i giocatori più aggressivi, ma è importante farlo in modo bilanciato e non solo con mani mediocri. Una volta deciso di utilizzare questa strategia, è necessario fare limp anche con mani premium di tanto in tanto.
C. Dal bottone, con una calling station sul grande buio
Un giocatore che non folda mai può essere fastidioso se non si sa come adattarsi, ma rappresenta un’occasione di profitto da non perdere.
Non bisogna avere paura di giocare piatti grossi contro avversari di questo tipo, è anzi proprio in questi che si finirà con il vincere di più.
Ogni volta che una calling station si trova sul grande buio, si dovrebbe fare tutto il possibile per giocarci insieme, possibilmente ingrossando il piatto già dal preflop.
L’errore da evitare è quello di intestardirsi dopo il flop e cercare di vincere il piatto a tutti i costi su un board che si è mancato. Il modo per battere questi giocatori è massimizzare il proprio valore sui board che si centrano, ma per farlo è importante che il pot di base non sia troppo piccolo.
Il limp da bottone andrebbe a creare un pot difficile da ingrossare nel proseguio della mano e lascerebbe al piccolo buio la chance di entrarvi. Per questi motivi, non è un’opzione allettante.
La risposta più corretta è pertanto la B.