DAL POKER ON-LINE AL POKER LIVE

Nel poker moderno il primo approccio al gioco è variabile, ma l'esperienza si consolida spesso attraverso il gioco online, nella comodità di casa. Capita così che chi è abituato a giocare via etere trovi difficoltà quando siede ad un tavolo live. Ecco alcuni consigli su come prepararti al gioco dal vivo.

Armati di pazienza
Se sei abituato al gioco online la prima impressione che ti lascerà è quella di essere un gioco terribilmente lento. Soprattutto ai livelli più bassi i giocatori tendono a vedere molti flop e ogni mano può durare anche diversi minuti.

È di vitale importanza che il tuo gioco non venga influenzato in alcun modo dalla noia che di tanto in tanto potrebbe assalirti: giocare più mani del dovuto è sempre un grosso errore.

Sii rispettoso degli altri
Online si ha il vantaggio dell’anonimato ed è possibile lasciarsi andare dal proprio salotto contro i propri avversari. Dal vivo è necessario un po’ di controllo in più se non si vuole finire in situazioni spiacevoli. Cerca di essere sempre garbato con tutti, anche se pensi che non se lo meritino.
Evita inoltre di commentare le mani giocate. Oltre a non essere molto educato e persino vietato da alcune poker room, non è affatto intelligente mostrare ai tuoi avversari come ragioni durante una mano.

Presta attenzione alle mani giocate dagli altri
Se giochi molto online hai sicuramente un HUD (Heads Up Display) a darti una mano in questo, o ad ogni modo puoi tranquillamente ripescare una mano già giocata direttamente dal client della poker room. Dal vivo l’unico modo che hai di vedere una mano è  seguirla quando è in corso, quindi cerca di non farti sfuggire nulla.

Anche quando non sei impegnato in un colpo, dovrai mostrarti un attento osservatore dei dettagli: è l’unico modo che hai per ottenere informazioni sul gioco dei tuoi avversari, ogni disattenzione potrebbe costarti molto caro in futuro.

Cerca dei tells e prova a non mostrarne
La principale differenza tra online e live è la possibilità in quest’ultimo di vedere i tuoi avversari in faccia e poter ottenere informazioni extra dalle loro reazioni. La lettura dei tells richiede molta esperienza e pratica, ma se effettuata a dovere può fare la differenza nelle situazioni di più complessa analisi.
Cerca materiale su internet o in libreria relativo all’argomento se hai intenzione di giocare dal vivo in modo continuativo nel futuro, ma sappi che l'esperienza diretta sarà per te la miglior palestra, quindi è meglio iniziare ad abituarsi sin da subito!
 
Sapere leggere i tells altrui non basta: cerca anche di nascondere i tuoi. Potrebbe non essere semplice le prime volte ma allenati a farlo. Cercare di occultare i tuoi tells con occhiali da sole o sciarpe può essere utile se pensi di avere grossi problemi sotto questo aspetto.

Considera il tempo e i costi aggiuntivi
Infine, considera se sia davvero conveniente per te giocare dal vivo. Il livello è mediamente più basso che online, ma ci sono costi aggiuntivi da non sottovalutare.

In genere dovrai spostarti e quindi bisogna aggiungere i costi del viaggio, che non riguardano solo la benzina ma anche eventuali pranzi/cene fuori casa o addirittura l’albergo se parliamo di grossi tornei dal vivo fuori sede.
Per quanto riguarda il cash game è bene ricordare che il numero di mani giocate all'ora è molto basso, di solito dalle 20 alle 30. Oltre alla rake è utile sapere che la mancia per i dealers quando si vince un grosso piatto non è solo cortesia al tavolo, ma anche una buona abitudine poichè è anche da queste che dipende il compenso globale degli addetti ai lavori.

Se ti intriga l’idea di giocare a poker dal vivo, il consiglio è quello di provarlo almeno una volta per vedere se fa per te, in quanto necessita di molta più pazienza e disciplina rispetto al poker online. Se dovessi trovarti bene sarà per te un’opzione interessante in quanto il livello medio dei giocatori al tavolo è molto basso e si possono provare emozioni uniche.

 

Seguici