
Un giocatore esperto ha la giusta dose di aggressività. Quando è forte sfrutta bene il momento per puntare e farsi pagare a più riprese nella stessa mano. Ma sa anche condurre il gioco per ottenere un’ottima folding equity e piegare la resistenza dell’avversario: si avvale del triple barrel.
Che cosa si intende con il termine "triple barrel"?
Indica l’azione di un giocatore che effettua una continuation bet in bluff nelle tre strade del board, ossia flop, turn e river.
Lo scopo è quello di vincere il piatto alla luce di due fattori:
- la forza percepita dall'avversario a seguito di un'azione decisamente forte
- la pressione di subire puntate che ingrandiscono il piatto e portano l'avversario verso una decisione complessa
Quando è vantaggioso farla?
I requisiti fondamentali per “azionare” una leva di questo tipo sono due:
- conoscenza dell’avversario
- possibilità di rappresentare un ventaglio di mani
La ragionevole certezza di riuscire a compiere una c-bet su tre streets e il probabile fold dell’opponents sono i fattori da tenere in forte considerazione.
L’ obiettivo è vincere il pot senza arrivare allo showdown. Un esempio concreto:
L’ obiettivo è vincere il pot senza arrivare allo showdown. Un esempio concreto:
Game type: cash game 50NL 6-max
Hero MP 100x As9s raise €1,5
Villain (Tight aggressive) BTN 100x call
Flop: pot €3,75 - Ts 8c 5d– Hero bet €2,25 – Villain call
Turn : pot €8,25 - Js Hero bet 4,85 – Villain call
River : pot €17,25 - Kh Hero bet 12,5 – Villain fold
Hero, in base alle info sul rivale (frequenze di cold call e threebet) crea il range di villain:
Preflop (frequenze di cold call e threebet) –-> pocket pair 22-99, alcune broadway TJs-KJs-KQ-ATs, connector suited 67-78-89-9T e alcuni gap connectors suited 57-68-79-8T-9Js-JQ
Flop –-> è dry perché non ha molti progetti possibili, Hero decide di “c-bettare” (prima puntata)
Turn –-> dopo il call al flop, hero riduce il range dell’avversario a 55, 88, 99, 67, 78, 89, 9J (teoria dell’imbuto). Lascia ancora i possibili set perché talvolta il rivale su quel tipo di flop potrebbe non rilanciarli.
River –-> arrivati all’ultima “street”, hero riduce ulteriormente le combo di Villain, toglie i possibili set, twopair (che avrebbe rilanciato al turn) e i connectors con cui “inseguiva” straight draw –> lascia 99, 9J, completa la sua azione aggressiva per i seguenti motivi:
- Intende far passare le combinazioni che lo battono facendo leva sulle scary cards, ovvero il J al turn e la K al tiver le quali possono rappresentare overcards e in più permettere di chiudere straight draw con AQ
- Villain è un giocatore che difficilmente arriva allo showdown se non ha un punto molto forte, soprattutto se la chiamata al river si configura costosa e dubbia
Hero sfrutta bene condizioni principali per far desistere villain e riesce a vincere il piatto adottando una tecnica aggressiva, ma logica.
Nel triple barrel, si può contare sul fatto che un punto forte o imbattibile in mano all'avversario sia statisticamente meno probabile. Chi fa leva su aspetti come le caratteristiche di un avversario e l’ eventualità di rappresentare un buon punto, inserisce nel proprio arsenale un’arma sensazionale, che denota anche maturità e completezza di gioco.
Nel triple barrel, si può contare sul fatto che un punto forte o imbattibile in mano all'avversario sia statisticamente meno probabile. Chi fa leva su aspetti come le caratteristiche di un avversario e l’ eventualità di rappresentare un buon punto, inserisce nel proprio arsenale un’arma sensazionale, che denota anche maturità e completezza di gioco.
“Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro.”
Filippo Tommaso Marinetti
'); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;"> '); background-size: 100px 25px; opacity: 0.9; cursor: pointer;">Filippo Tommaso Marinetti