SFRUTTARE IL VALORE DI SHOWDOWN

Il giocatore esperto cerca sempre di ricavare il massimo valore nelle situazioni in cui è coinvolto durante una sessione. Talvolta però accade di non poter rappresentare un ottimo punto, altre volte ancora di avere una combinazione discreta, ma non sufficiente per puntare: come comportarsi in una mano dove si possiede "showdown value"?

Che cosa è lo showdown value
 
Il termine esprime una situazione nella quale un player che ha un punto medio preferisce fare check per arrivare allo showdown piuttosto che puntare.
 
Perché è importante arrivare allo showdown senza investire?
 
Su determinati board un giocatore ha poche chance di essere chiamato da combinazioni più scarse, ma al contempo è in grado di battere un discreto numero di punti dell’avversario.
 
Un esempio esplicativo:
Game type : cash game NL 100 6-max
Hero CO 100x 57 - raise €3
Villain (tight aggressive) BB call
Flop: pot €7,5 – A Q 2 – Villain check - Hero bet €4 – Villain call
Turn: pot €15,5 – 7 – Villain check - Hero check
River: pot€15,5 –  4 Villain check – Hero check
Villain mostra ThJh – Hero vince €15,5
 
Il bottone ha due carte speculative e compie uno steal.  Il flop si presta alla c-bet, ma quando i due giocatori arrivano al turn hero non ha possibilità di estrarre ulteriore valore dalla sua coppia.

Perché?
 
Se continuasse a puntare non esisterebbero combinazioni di villain disposte a portargli ulteriore profitto. Infatti, il range dell’avversario dopo il call al flop è composto da:
KQs,QTs+,KJs,KTs,JTs,KQo,QJo e alcuni assi come A3s-A8s
Come si potrà notare, la c-bet al turn farebbe foldare tutta la parte del range che hero già  batte (KJ,KT,JT), ma riceverebbe un call dalla porzione che ha vantaggio sulla sua coppia di sette (KQ, QJ, QT, A3-A8).

Inoltre, hero ha dalla sua parte la posizione, un fattore importante perché non lo espone ad un eventuale bluff dell’avversario. Sussistono tutte le condizioni per portare il proprio “punticino” fino in fondo con un check al river, poichè ha una combinazione con showdown value.
Nel poker non è facile capire precisamente di possedere un punto più o meno forte del rivale, soprattutto quando si affrontano giocatori navigati che conoscono bene gli avversari. Un buon player deve sempre avere la capacità di creare un range di combinazioni dell’opponent in base a tutte le informazioni di cui dispone. Lo stile di gioco, la posizione e la texture del board, consentono di capire quando è il momento di bluffare o di estrarre il massimo valore dal proprio punto. Ma c’è di più: arrivare fino a mostrare le carte senza fare altri investimenti.
Il giocatore saggio sa valutare le fasi del gioco per ottenere buoni profitti limitando le perdite.
 
La saggezza: "Capacità di valutare esattamente e di affrontare in modo lucido ed equilibrato eventi e situazioni, di seguire la retta ragione nella condotta di vita e di consigliare secondo un criterio di prudenza, come qualità derivante dall’esperienza passata e dal proprio equilibrio interiore"-
Definizione del Vocabolario della Lingua Italiana - De Mauro

Seguici