UN CHECK/CALL CON PROGETTO A COLORE NUTS

Quando si ha un progetto a colore al flop, il primo istinto è quello di puntarlo in semi-bluff. Sebbene questa sia la scelta più frequente, esistono interessanti opzioni alternative. Vediamone un esempio.

Cash Game 6-max, NL100

UTG – OPPO 1 (110€)
MP – OPPO 2 (76€)
CO – OPPO 3 (144€)
BTN – VILLAIN (105€)
SB – Hero (100€)
BB – OPPO 4 (115€)

Hero ha Ac Qc


**Preflop**
Oppo 1 folds, Oppo 2 folds, Oppo 3 folds, Villain raises 3€, Hero raises to 10€, BB folds, Villain calls 7€ (POT: 21€)

**Flop**
Tc6d2c
Hero checks, Villain bets 12€, Hero calls 12€ (POT: 45€)

**Turn**
Qd
Hero checks, Villain bets 25€, Hero calls 25€ (POT: 95€)

**River**
7c
Hero checks, Villain bet all-in 58€, Hero calls all-in 53€

Villain shows Ks Js, Hero wins the pot (201€)

L’importanza delle Implied Odds
La chiave di questa mano sono l’equity e le Implied Odds che Hero ha contro un giocatore aggressivo.

L’azione preflop è piuttosto standard, con Hero che decide di effettuare un controrilancio da SB sull’apertura del BTN con una mano di valore.

Dopo il call di Villain scende un flop tutto sommato dry, nonostante sia presente un progetto a colore. A questo punto Hero decide di uscire dagli standard e invece di puntare con il suo progetto a colore nuts decide di effettuare un check/call.

La prima cosa da notare è che la mano di Hero ha comunque un certo valore di showdown: se Villain non ha una coppia, con tutta probabilità AQ è la mano migliore. Per questo non si dovrebbe temere in modo particolare lo showdown e raggiungerlo in modo economico sarebbe comunque un ottimo risultato.

In secondo luogo un check di Hero potrebbe indurre al bluff un giocatore aggressivo, spingendolo a volte a puntare con le mani più deboli del suo range.

Ma esiste un ulteriore aggiunto: le buone implied odds

Quando Hero decide di fare check/call su questo flop, il suo range appare piuttosto debole agli occhi di Villain, che potrebbe decidere di continuare a bluffare su molteplici turn. Tuttavia, i turn migliori per bluffare sono anche outs per Hero, che potrebbe assicurarsi così un buon piatto quando realizza la propria equity con una top pair o un colore.

La mano in questione è finita proprio in questo modo: Villain decide di bluffare un’overcard (che in realtà regala top pair ad Hero) e di mandare i resti quando il colore si chiude sul river, pensando probabilmente che Hero non possa averlo dopo la mancata cbet.

In quali situazioni può essere una buona linea
Questa linea è particolarmente buona in tutte quelle situazioni in cui ci si trova fuori posizione con un progetto a colore e due overcards, specie se una di queste è un asso che possa garantire anche un certo valore di showdown.

È altresì importante che l’avversario sia un giocatore aggressivo, in quanto è di vitale importanza che sia tipo da fare un grosso bluff sulle scary cards.

Quando evitarla
Questa particolare linea perde invece valore quando il proprio avversario è passivo o la propria equity limitata.

Un giocatore passivo tenderà a fare troppi check back e a non fare grossi bluff sulle scary cards, inoltre se dovesse puntare è difficile che Asso alto abbia valore di showdown.

Anche i semplici progetti a colore senza overcards (o con solo una) non sono di solito ideali per un check/call, in quanto si hanno elevate implied odds solo sul colore ma non sulle potenziali coppie.

In questi casi, una classica linea di cbet risulta solitamente la migliore.

Questa mano dimostra come a volte la linea più profittevole non vada ricercata tra quelle “standard”, ma piuttosto costruita sulle tendenze del proprio avversario e su quello che ci si aspetta da lui.

Seguici