
Il poker è un gioco molto complesso e per avere successo l’abilità da sola non basta. L’approccio è molto importante, ecco una lista di aspetti su cui è necessario lavorare.
1. Disciplina
Non è importante quanto un giocatore sia forte o abbia voglia di fare bene, senza la disciplina tutti gli sforzi sono vani.
Essere disciplinati è importante sotto diversi aspetti nel poker. Ci vuole disciplina per decidere di giocare quando si potrebbe fare altro, oppure per mantenere il controllo nei momenti più difficili.
A volte è necessario porsi dei limiti, come nel caso degli stop loss, che sono quasi impossibili da rispettare senza una buona forza di volontà.
2. Lungimiranza
Si tratta di una caratteristica molto importante per avere successo nel poker come nella vita in generale. Non è semplice rimanere fiduciosi nei periodi di varianza negativa e l’unico modo per mantenere un buon mindset è pensare sempre al futuro.
I buoni risultati nel poker si ottengono solo attraverso grandi sacrifici, impossibili da fare se si è il tipo di persona che vuole tutto e lo vuole subito.
Il lungo periodo è tutto ciò che conta.
3. Prendersi cura di sè stessi
Si tratta di un aspetto molto sottovalutato nel mondo del poker, ma ha un impatto cruciale sulle possibilità di avere successo.
Il poker è un’attività sedentaria ma mentalmente estenuante, che per essere svolta in modo corretto necessità di sufficiente riposo. Per questo motivo è importante non giocare a ritmi troppo serrati e cercare di dormire abbastanza.
Tenersi in forma fisicamente è invece utile per smaltire lo stress in eccesso ed è importante per la propria salute.
4. Concentrarsi su ciò che si può controllare
Sono innumerevoli gli aspetti del poker che sfuggono dal proprio controllo e il profitto è uno di questi.
I giocatori troppo concentrati sui risultati del breve periodo sono anche quelli con i problemi di mindset più gravi e con meno chance di successo nel poker.
La varianza non si può controllare e sprecare energie a causa dei suoi “capricci” è soltanto deleterio per il proprio progresso.
Ben più importanti del profitto sono le ore che si decidono di dedicare al gioco e allo studio, in quanto non dipendono in alcun modo dal caso ma solo da sè stessi.
5. Apertura mentale al confronto
In ogni disciplina il segreto per migliorarsi è imparare dai propri errori.
Siccome il poker è un gioco a varianza molto elevata, il profitto non può essere usato metro di giudizio di una certa giocata e pertanto non è così facile capire se si sta o meno sbagliando qualcosa.
Per questo motivo è estremamente importante confrontarsi con altri giocatori, in modo da avere diversi punti di vista e opinioni su quello che dovrebbe essere un buon poker.
Questo confronto risulta tuttavia del tutto inutile se si rimane chiusi nelle proprie convinzioni: ogni tanto è necessario aprirsi alla possibilità di stare sbagliando e sperimentare nuove idee.
Il poker è un gioco affascinante, che per essere svolto nel modo migliore richiede un impegno a 360°. Gli aspetti da curare sono diversi, ma la soddisfazione di riuscire in qualcosa di così complesso è senza dubbio impagabile.