L'IMPORTANZA DEL B-GAME

Si sente spesso parlare dell’importanza dell’A-Game, ma che dire del B-Game? Sotto diversi aspetti lavorare su questo è ancora più importante, vediamo perchè.

 

A-Game, B-Game e C-Game
Questi termini vengono utilizzati per indicare la qualità di gioco che un certo giocatore sta esprimendo in un dato momento, non in senso assoluto ma solo in base alle sue potenzialità.

L’A-Game è il miglior gioco che un giocatore può teoricamente esprimere in base alle sue competenze pokeristiche. Può essere raggiunto solo in condizioni ottimali:
- nessun tipo di stanchezza
- nessun tipo di tilt
- massima concentrazione in ogni mano

Ogni giocatore vorrebbe passare più tempo possibile al tavolo nel suo A-Game, ma non è sempre fattibile in quanto le condizioni ottimali sono difficili da mantenere a lungo.

Il B-Game è una classica via di mezzo tra una qualità di gioco perfetta e una pessima. Si esprime un gioco di questo tipo quando non si è in condizioni mentali ottimali, ma queste sono comunque sufficienti a generare profitto al tavolo. I giocatori che spingono al massimo il multi-tabling passano la maggior parte del loro tempo in B-Game: l’alto numero di tavoli non consente loro di dare il 100% in ogni singola mano, ma nell’insieme possono comunque generare un profitto considerevole.

Il gioco in C-Game si esprime invece quando il proprio mindset è così deteriorato che le proprie scelte al tavolo iniziano ad avere valore atteso negativo. È ciò che capita durante il tilt: un giocator normalmente vincente potrebbe iniziare a perdere non per una lacuna nelle sue conoscenze, ma piuttosto per uno stato emotivo destabilizzato. Lo stesso si può dire per la stanchezza: questa compromette la lucidità e pertanto la qualità del proprio gioco.

Perchè il B-Game è così importante
Si tratta di una questione quantitativa.

Un giocatore di poker passa infatti la maggior parte del suo tempo al tavolo giocando il suo B-Game. Questo perchè l’A-Game è troppo difficile da mantenere a lungo, mentre quando subentra il C-Game si tende a chiudere sessione poco dopo.

Poco conta avere grandi skill al tavolo se queste si esprimono solo per pochi minuti a sessione: sul lungo periodo è il B-Game a fare la differenza.

Come migliorare il proprio B-Game
Il B-Game corrisponde a tutte quelle decisioni prese al tavolo con un “investimento mentale” limitato, fatte quasi in modo istintivo.

Per migliorare il proprio B-Game bisogna in altre parole lavorare sulla propria capacità di giocare con il pilota automatico e prendere scelte complesse in pochi attimi. Ciò si può ottenere migliorando la propria competenza nel gioco.

Un paragone molto utilizzato è quello che riguarda la capacità di guidare un automobile. Un neo-patentato ha a disposizione tutte le conoscenze necessarie per utilizzare la macchina in modo corretto, ma i primi tempi è richiesto da lui un grande sforzo mentale per farlo. Con il tempo e l’esperienza, la concentrazione necessaria per guidare è sempre minore, fino ad arrivare al punto in cui la guida viene quasi naturale. La sua competenza è migliorata e ora può farlo quasi senza pensare.

Il poker funziona allo stesso modo: quando un concetto è nuovo o non appreso bene, riuscire ad applicarlo al tavolo richiede un grande sforzo e lo si può fare solo durante il proprio A-Game. Tuttavia, quando questo concetto viene interiorizzato, diviene parte del B-Game ed applicarlo non richiede alcuna fatica.

Ne sono un esempio i range di apertura: un giocatore alle prime armi si troverà incerto in molte situazioni, mentre uno più esperto è in grado di decidere all’istante quali mani aprire e quali no. Il processo è così rapido che non si tratta nemmeno di una vera e propria decisione: un regular “sa” quando rilanciare e quando no.

Si tratta di competenza inconscia ed è su questa che si fonda il B-Game. Gli unici modi per migliorarla sono lo studio e la pratica. L’esperienza maturata al tavolo deve essere intelligente: non si tratta semplicemente di giocare mani su mani ma lo si deve fare con grande concentrazione, focalizzandosi su tutti quegli aspetti che si vogliono incorporare nel B-Game.

Giocare costantemente in A-Game è pura utopia, pertanto un buon regular dovrebbe concentrarsi molto sul suo gioco in B-Game. È solo grazie a questo che si riesce ad ottenere un profitto costante nel tempo.

Seguici