IL LEVEL DOWN NECESSARIO

Per pianificare una giusta scalata nel poker, basata su una buona gestione del bankroll management, bisogna considerare un possibile fattore inaspettato: perdere in un determinato livello di gioco.
Questo comporta un ridimensionamento del nostro capitale riservato al poker portando così ad un inevitabile quanto necessaria scelta: il level down.
 
Il level down è l'abbandono del limite di gioco dove si sta perdendo per tornare a giocare quello precedente in cui si risultava vincenti.
 
Come si stabilisce se si sta battendo un livello di gioco nel cash game? 

Per battere un livello si usa una statistica importante determinata dal tasso di vincita:
bb/100 o win rate-->indica i big blinds vinti o persi in 100 mani
 

Avere un bb/100 sotto lo 0 equivale ad avere un passivo, sopra lo 0 a un attivo.
Sebbene le stime del proprio bb/100 debbano farsi su un campione elevato di mani, per comodità di analisi si possono creare 5 categorie:            
1. bb/100 maggiore di 10 --> si sta distruggendo il limite di gioco
2. bb/100 tra 3 e 10 --> si sta battendo egregiamente il limite di gioco
3. bb/100 tra 0 e 3 --> si vince e si consolida il bankroll                 tra 3 /10 battendo il livello
4. bb/100 tra -2 e 0 --> si perde ai tavoli e si compensa gradualmente col rakeback
5. bb/100 inferiore a -2 --> si può cominciare a valutare il level down poichè al netto di rakeback e net profit si rischia di perdere il capitale sul lungo periodo         

Queste categorie sono puramente indicative. Al crescere dello stake e del multitabling, sarà sempre più impensabile afferire alla prima categoria, per cui un risultato ragguardevole sarebbe già quello della seconda.
Inoltre, questa statistica per essere affidabile deve avere un campione di mani elevato (almeno 100.000 mani, ma se ne consigliano di più).
 
Non vincere in un limite rispetto ad altri può essere caratterizzato da diversi aspetti, come quello di giocare contro pochi players occasionali e molti regulars che non riusciamo ad exploitare.
Una buona table selection potrebbe risolvere questo problema, in modo tale da prendere sempre la maggior parte delle vincite dai giocatori lacunosi e nel frattempo cercare di studiare i regulars del livello.
Per facilitare la table selection basta cercare tavoli con percentuali alte di giocatori al flop e con la media di pot elevato (g/f)
 
Portare ad esprimere il miglior poker (A game) è l'obiettivo di qualsiasi giocatore, ma va ricordato anche il momento in cui non si riesce a giocare nemmeno in B- game e si perde denaro.
 
La strategia del level down è mirata a preservare se stessi e il proprio capitale da un periodo prolugato di gioco sub-ottimale.
 
E' bene precisare che non sempre le ragioni che portano a fare un level down sono date dall'espressione tecnica; diverse volte la causa può essere un periodo sfortunato che provoca gravi danni al bankroll.
La varianza negativa purtroppo è una caratteristica da tenere in considerazione fin dal primo giorno che si intraprende il gioco del poker.
 
Per facilitare la gestione del poker bisogna stabilire le soglie di level up e level down all'inizio dei vari livelli di gioco in modo da limitare anche i periodi di swing.
 
Ad esempio un player che ha 500€ di bankroll:
– deciderà di giocare un livello tra il nl5 e il NL10 con intenzione di fare un level up al nl20 quando avrà raddoppiato il bankroll. Nelle fasi iniziali di una carriera si dà anche spazio alla sperimentazione, con qualche shot nel mezzo in periodi di estrema fiducia e risultati positivi. Per shot si intende aggiungere un tavolo di un limite superiore durante le sessioni anche quando la gestione del bankroll migliore possibile richiederebbe di restare ancora sul livello attuale. E' bene ricordare che uno shot ai primi livelli e in fase di sperimentazione denota una gestione aggressiva del bankroll con i suoi rischi annessi.
E' invece sempre sconsigliabile aggredire i livelli quando si parla di livelli sopra il nl50 cash game, poichè il livello dei giocatori cresce decretando swings più imponenti.
– decide di fare level down al nl5 o al nl2 quando dimezzerà il bankroll a 250€. Questo gli consente una gestione con rischi calcolati per limitare i periodi prolungati di sfortuna e per avere il tempo di studiare senza perdere se si è accorto di avere significativi leaks. i
 
L'aspetto psicologico di questo player sarà meno sottoposto a stress e sbalzi emotivi dovuti alle perdite prolungate e scoppi immeritevoli, avrà maggiore predisposizione ad accettare le dinamiche del game con pensieri positivi rispetto al gioco e non avrà il timore di azzerare il bankroll.
 
La scelta di level down non deve essere presa come un'umiliazione per non essere riusciti a battere il livello, ma deve essere concepita come scelta intelligente e razionale.

Seguici