
Il poker richiede un investimento cospicuo di tempo e di denaro per la pratica e successivamente per l'analisi dei risultati. Per sapere quanto investire, per essere ragionevolmente certi di non avere scarsità di risorse nel lungo periodo e quantificare i propri sforzi, occorre conoscere il tasso di vincita, detto anche winrate, di un giocatore.
Questo valore è espresso in BB/100, tuttavia per compiere una buona disamina del proprio gioco non basta conoscere solo questo dato ma bisogna considerare molteplici fattori.
Cos'è il bb/100?
E' il numero di big blind vinti o persi in 100 mani giocate.
Nel calcolo delle mani giocate si includono anche tutte quelle situazioni in cui si foldano pre-flop le starting hands senza investire niente. Il BB/100 si ottiene dalla seguente formula:
E' il numero di big blind vinti o persi in 100 mani giocate.
Nel calcolo delle mani giocate si includono anche tutte quelle situazioni in cui si foldano pre-flop le starting hands senza investire niente. Il BB/100 si ottiene dalla seguente formula:
[(Profit/BB) /hands]x 100
Si divide il guadagno/perdita al tavolo per il valore del big blind del limite che si gioca. Il risultato ottenuto si divide ancora per il totale delle mani giocate. Infine si moltiplica per 100.
Esempio
Si prenda ad esempio un player che ha guadagnato 300€, giocando al NL10 n campione di 100.000 mani. Se si vuole conoscere il suo bb/100, si Sostituiscono i numeri nella formula e si ottiene:
[(300/0,1) /100000]x 100 = 3
Il giocatore vince 3bb/100, corrispondenti a 0.30 centesimi ogni 100 mani. Questa statistica deve essere calcolata su un campione di mani elevato per essere affidabile. Maggiore è il campione di mani più la statistica del bb/100 risulta veritiera.
Come si stabilisce se si sta battendo o perdendo in un determinato limite di gioco nel cash game?
Possiamo distinguere il bb/100 in due categorie :
1)Sotto lo zero: significa che si ha un passivo.
2)Sopra lo zero: si ha un attivo:
- fra 0 e 3 si sta battendo il livello.
- fra 3 e 10 si sta distruggendo il livello.
- sopra il 10 si dovrebbe propendere per un level up.
Nei grafici di holdem manager si può osservare l'andamento sui campioni di mani giocate.
Una statistica importante da comparare al bb/100 è l'Ev bb/100.
Quest'ultima considera i bb/100 attesi in un determinato campione di mani, ossia quanto spetterebbe vincere realmente ai tavoli con la matematica delle scelte, senza considerare la varianza che c'è stata nei colpi giocati.
Non sempre le due statistiche saranno simili; infatti possono capitare discrepanze per colpa dei periodi dove si ottengono risultati ancor più positivi (varianza positiva) o sotto valore atteso (varianza negativa).
Una volta stabilito il proprio winrate si possono programmare level up o level down a seconda della gestione del bankroll.
Battere un determinato livello con un ottimo bb/100 è il sintomo perfetto che può portare al level up, tuttavia la scalata dovrebbe seguire prima le regole del bankroll management. Spesso non basta battere un livello per poter effettuare un level up.
Avere determinati stack a disposizione nel poker è essenziale per evitare disfatte nel momento in cui si avranno delle perdite prolungate.
In conclusione, il bb/100 è un valore di sintesi del proprio gioco. Talvolta le proprie capacità sono mascherate da periodi di varianza positiva o negativa, ma in tal caso si potrà fare affidamento sull' Ev bb/100 per capire se matematica e strategia di gioco viaggiano verso il profitto.
Infine, con una proiezione del proprio valore atteso in bb/100 si possono programmare le scalate o discese dei livelli integrando il tutto con i principi del proprio bankroll management.