
Il 3-barrel bluff è una cartina al tornasole per comprendere le reali capacità di lettura del range avversario. Ci vogliono preparazione tecnica, costruzione dei range nelle varie streets e, perchè no, intuizione, aggressività e coraggio. E' una mossa che trova grandi profitti quando induce al fold, ma gravi perdite se tarata senza criterio. Il poker è un gioco di dettagli.
Cos'è un 3-barrel in bluff?
E' una giocata costituita da tre puntate in sequenza su flop, turn e river, effettuata con lo scopo di indurre al fold l'avversario per la certezza che il proprio punto non sia sufficiente rispetto a quello dell'avversario allo showdown.
Può essere un'azione utile per bilanciare il gioco contro giocatori bravi, ma anche contro quelli inesperti che odiano giocare piatti di grande entità poichè tendono ad arrivare di frequente al river con mani intermedie.
Resta comunque un tema delicato da bilanciare adeguatamente con 3-barrel per valore. Viceversa, nel tempo gli avversari cominceranno ad aumentare le loro frequenze di bluff catching.
Resta comunque un tema delicato da bilanciare adeguatamente con 3-barrel per valore. Viceversa, nel tempo gli avversari cominceranno ad aumentare le loro frequenze di bluff catching.
Altri fattori essenziali da considerare prima di effettuare un 3-barrel in bluff sono:
- tipo di opponent: un giocatore tight che pianifica male le mani con valore intermedio può essere aggredito con una grande puntata al river poichè difficilmente arriverà allo showdown. Discorso diverso per le calling stations che possono arrivare a seguire fino al river con moltissime mani (anche con bottom pairs).
- range percepito: se l'avversario ha compreso una tendenza al 3-barrel light, converrà restringere il range, viceversa sarà utile continuare ad essere aggressivi fino a quando non adatta.
- utilizzo di semi-bluff e scary card: gli spot più frequenti per fare un 3-barrel sono quelli in cui cadono scary cards che possono portare al fold l'avversario dato che tali carte aumentano le combinazioni di mani che un giocatore inesperto può soffrire al river; d'altro canto, alcune carte (sopratuttto al turn) finiranno per incrementare anche parzialmente la pot equity di chi aggredisce, per cui un bluff non è quasi mai un bluff puro, poichè esiste la possibilità di chiudere un punto forte al river oltre che a esercitare folding equity sull'avversario.
Poker tips
Vincendo il pot senza arrivare allo showdown, la linea rossa del grafico delle non-showdown winnings, che si può vedere su alcuni tools di supporto come Holdem Manager e Poker Tracker, salirà vertiginosamente. Per molti giocatori questa linea è in picchiata negativa proprio perché non si utilizza sufficientemente il bluff.
Esempio - 3-barrel bluff
Hero sta giocando una partita di cash game 6-max online. I bui sono 0.1/0.2 (nl20).
Hero-BTN- (20€)
Villain-BB (20€)
Hero ha Ks9s
**preflop**
Hero raises to 0.6€, sb folds, villain calls (POT 1.30€)
**flop**
7c 8h 6s
Hero bets 0.8€, villain calls (POT 2.9€)
**turn**
Jd
Hero bets 1.8€, villain calls POT (6.5€)
**river**
Qd
Hero bets 4€, villain folds.
L'azione nel preflop e sul flop è abbastanza consueta, un'apertura nel preflop con un range legittimo in late position e una continuation bet su un flop amico con una bilaterale e due overcards per costruire il piatto. Sul turn Hero non incrementa la sua equity, tuttavia questa carta può essere usata come scary card per portare al fold le pairs medio-basse, A high e draws che l'avversario può avere nel suo range e con cui giocherebbe scomodamente fuori posizione con una sola carta a scendere.
L'azione nel preflop e sul flop è abbastanza consueta, un'apertura nel preflop con un range legittimo in late position e una continuation bet su un flop amico con una bilaterale e due overcards per costruire il piatto. Sul turn Hero non incrementa la sua equity, tuttavia questa carta può essere usata come scary card per portare al fold le pairs medio-basse, A high e draws che l'avversario può avere nel suo range e con cui giocherebbe scomodamente fuori posizione con una sola carta a scendere.
Il river è un'altra overcard rispetto al board che complica la situazione per tutte quelle mani intermedie che hanno chiamato sin dal flop dal lato di Villain, per cui una bet al river risulta profittevole perchè l'avversario ha poco margine di bluff catching con il suo mid-value e tenderà al call o al raise in pochi frangenti.
Qualche volta l'avversario tenderà al bluff catching e l'idea del 3-barrel risulterà deprecabile. Tuttavia, bisognerà più spesso chiedersi: "era la situazione giusta? La texture si è realmente complicata? L'avversario è in grado di fare fold?"
Qualche volta l'avversario tenderà al bluff catching e l'idea del 3-barrel risulterà deprecabile. Tuttavia, bisognerà più spesso chiedersi: "era la situazione giusta? La texture si è realmente complicata? L'avversario è in grado di fare fold?"
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.