
Limitare i propri bluff
Affinchè un bluff abbia successo, è necessario che il proprio avversario finisca con fare fold. Se nel piatto ci sono più avversari, devono farlo tutti e questo non capita tanto spesso. Questo non significa che il bluff sia sbagliato nei piatti multi-way, ma soltanto che bisogna essere molto più selettivi nei tentativi. In particolare, meglio evitare di bluffare sui flop troppo coordinati o contro avversari poco propensi al fold, mentre si potrebbe provare a farlo su un board anonimo contro giocatori più timidi. Il numero di giocatori nel piatto è determinante: in genere con 4 o più avversari nel piatto il bluff è quasi sempre sconsigliato.
Giocare più tight
Quando ci sono molteplici giocatori in un piatto, la forza relativa delle mani tende a scendere. Così, mentre in un piatto heads-up si può considerare l’opzione di fare ad esempio un floating sulle continuation bet dei propri avversari per poi puntare su ogni segno di debolezza dell'avversario, quando si è in multi-way pot questa non è sempre un’opzione allettante.
Non solo perché i giocatori tendono a cbettare meno al salire dei contendenti nel colpo, ma anche perché gli altri avversari in gioco potrebbero avere una mano abbastanza buona per continuare.
Allo stesso modo quando si ha una mano intermedio-forte, ma lontana dall'esseer nuts, è bene giocare molti cauti. Con diversi giocatori nel piatto è infatti più probabile che qualcuno abbia un punto miglioree e di conseguenza mani come top pair vengono battute più spesso allo showdown, soprattutto se il piatto diventa grande.
Evitare lo slowplay
Proprio perché nei multi-way pots è più facile che qualcuno abbia preso un pezzo del board, in genere lo slowplay non è l’opzione migliore. Quando si ha un punto molto forte in un piatto di questo tipo è sempre bene cercare di estrarre valore sin da subito, salvo alcuni rari casi in cui si ha il board completamente dominato. Ne è un esempio top set su un board molto dry: in questo caso i propri avversari non possono avere molte mani in grado di reggere una forte aggressione su più strade e lo slowplay può essere una valida opzione.
Oltre che per estrarre valore è bene evitare lo slowplay anche perché in genere, al crescere degli avversari nel piatto aumenta anche la vulnerabilità della propria mano e di conseguenza ha bisogno di protezione.
I piatti multi-way sono molto comuni ai microlimiti e di conseguenza imparare a gestirli dovrebbe essere una priorità se si voglio battere questi livelli. La nostra scuola mette a disposizione diversi video didattici in cui vengono affrontate situazioni di questo tipo. Dagli uno sguardo!