
Tra le mani che causano più problemi ai giocatori meno esperti, le coppie medie da 88 a JJ hanno senza dubbio una posizione di rilievo. Vediamo due classici errori di gioco e soprattutto come correggerli.
Errore 1: sopravvalutare la propria overpair
Questo è uno degli errori più tipici al tavolo verde. I giocatori particolarmente innamorati del valore delle coppie medie tendono a giocarle troppo aggressivamente sui board bassi per i motivi più disparati, chi per prendere il massimo valore con una mano considerata ottima, chi per proteggere la propria mano da eventuali carte alte al turn o al river.
Soluzione:
Sebbene in alcuni casi sia corretto giocare la propria overpair in modo aggressivo è bene essere oggettivi sulla forza della propria mano: tutto quello che si ha è una coppia, ed in genere, una singola coppia non basta per vincere un piatto quando questo si fa grosso.
Quando si effettua un controrilancio con un’overpair è bene assicurarsi di essere contro l’avversario giusto, in particolare contro quei giocatori che non sono in grado di lasciare andare i propri progetti e le proprie coppie. I giocatori più abili, ma anche i giocatori più timidi, sono in grado di foldare le proprie mani medie quando l’azione si fa calda. Rilanciando con la propria overpair non si rischia altro che isolarsi contro mani troppo forti.
Le overpairs nel poker sono mani molto buone e possono essere sicuramente puntate per valore, ma attenzione a non farsi trascinare!
Sebbene in alcuni casi sia corretto giocare la propria overpair in modo aggressivo è bene essere oggettivi sulla forza della propria mano: tutto quello che si ha è una coppia, ed in genere, una singola coppia non basta per vincere un piatto quando questo si fa grosso.
Quando si effettua un controrilancio con un’overpair è bene assicurarsi di essere contro l’avversario giusto, in particolare contro quei giocatori che non sono in grado di lasciare andare i propri progetti e le proprie coppie. I giocatori più abili, ma anche i giocatori più timidi, sono in grado di foldare le proprie mani medie quando l’azione si fa calda. Rilanciando con la propria overpair non si rischia altro che isolarsi contro mani troppo forti.
Le overpairs nel poker sono mani molto buone e possono essere sicuramente puntate per valore, ma attenzione a non farsi trascinare!
Errore 2: sottovalutare la propria middle pair
Anche questo è un errore molto comunque ed in un certo senso opposto al precedente. Vi capita spesso di rilanciare o controrilanciare con TT e JJ solo per vedere quella maledetta overcard cadere al flop, costringendovi così a rinunciare al piatto? Se la risposta è sì, potreste avere un problema. Una coppia non è da buttare solo perché non è la più alta sul board!
Anche questo è un errore molto comunque ed in un certo senso opposto al precedente. Vi capita spesso di rilanciare o controrilanciare con TT e JJ solo per vedere quella maledetta overcard cadere al flop, costringendovi così a rinunciare al piatto? Se la risposta è sì, potreste avere un problema. Una coppia non è da buttare solo perché non è la più alta sul board!
Soluzione:
Tutte le mani e combinazioni hanno una forza assoluta ed una relativa. Un’overpair ha di sicuro una forza assoluta molto migliore rispetto ad una middle pair, questo tuttavia non significa che un’overpair abbia sempre una forza relativa alta e che le middle pairs abbiano sempre una forza relativa bassa.
E’ bene tenere sempre presente che se c’è una carta alta sul board non è detto che il proprio avversario ce l’abbia, anzi, in genere il contrario è molto più probabile. Certo, quando si ha una middle pair è molto più difficile estrarre valore da mani peggiori, ma questo non significa che si debba foldare sempre e comunque. L’importante è sempre considerare il range dell’avversario e quanto spesso sarà in grado di avere una mano buona.
Se si è di fronte ad un giocatore che gioca tutte le mani, non avrà top pair così spesso su un board del tipo K-8-3, pertanto check/foldare l propria coppia di dieci potrebbe essere una scelta prematura.
Tutte le mani e combinazioni hanno una forza assoluta ed una relativa. Un’overpair ha di sicuro una forza assoluta molto migliore rispetto ad una middle pair, questo tuttavia non significa che un’overpair abbia sempre una forza relativa alta e che le middle pairs abbiano sempre una forza relativa bassa.
E’ bene tenere sempre presente che se c’è una carta alta sul board non è detto che il proprio avversario ce l’abbia, anzi, in genere il contrario è molto più probabile. Certo, quando si ha una middle pair è molto più difficile estrarre valore da mani peggiori, ma questo non significa che si debba foldare sempre e comunque. L’importante è sempre considerare il range dell’avversario e quanto spesso sarà in grado di avere una mano buona.
Se si è di fronte ad un giocatore che gioca tutte le mani, non avrà top pair così spesso su un board del tipo K-8-3, pertanto check/foldare l propria coppia di dieci potrebbe essere una scelta prematura.
Le coppie medie sono carte complicate da gestire perché richiedono una buona conoscenza dell’avversario e grande abilità nella lettura dei range. Tuttavia, con l’esperienza si riesce a padroneggiare questo tipo di mani che risultano tra le più profittevoli, godendo mediamente di una ottima pot equity.