
Nel corso degli anni, soprattutto con il diffondersi del gioco on-line, il concetto di bankroll e la sua gestione hanno assunto connotati ben precisi.
Come si crea un bankroll?
Le risorse monetarie da dedicare al poker dipendono principalmente da due caratteristiche:
La tipologia di partita: i players che giocano sit&go e mtt affrontano più spesso periodi soggetti alla varianza rispetto a coloro che giocano cash-game dove la componente abilità è premiata in misura maggiore nel lungo periodo. Nelle tipologie sit&go o mtt aumentano le variabili in quanto si affrontano più giocatori rispetto a un cash game 6-max.
Inoltre queste due modalità si fondano sulla protezione dello stack, poiché un incremento delle chips in gioco con una giocata a valore atteso positivo viene valutata in chips EV (cEV) che non si traduce in eguale corrispettivo in dollar EV ($EV). In altre parole, vincere una o più mani non significa incassare nell’immediato denaro reale, nè un posizionamento in the money sino alla scoppio della bolla. Di conseguenza chi gioca cash game può avere una “cassa” più piccola, poiché qui il valore atteso in chips corrisponde al valore atteso in dollari.
Si comprenderà in modo veloce e intuitivo che la varianza conduca per sua natura a una strategia di crescita del bankroll più oculata.
Al contempo, quando il proprio capitale pokeristico cresce e si è raggiunta una maturazione tecnica adeguata, è corretto fare level-up ossia affrontare un livello di gioco superiore.
Non è sufficiente avere una somma di denaro dedicata al poker, bisogna anche saperla gestire. Se un giocatore dovesse esaurire questo “tesoretto” sarebbe costretto a smettere di giocare.
Di seguito le tabelle che riassumono una corretta gestione del bankroll:
Cash game
Player |
Stack |
Esperto |
30 |
Inesperto |
40 |
Sit&go – Mtt
Player |
Buy-in |
Esperto |
100 |
Inesperto |
150 |
- il giocatore abbia chiare le soglie di level down a fronte di perdite
- il denaro in gioco non rappresenti una quota pesante del proprio patrimonio
- il poker non sia l’unica fonte di reddito (professionismo)
Se si verifica uno dei casi di cui sopra, sarà necessario riformulare la gestione del bankroll verso soglie più alte.
Livio Buttignol, manager italiano di successo, prosando L’arte della guerra di Sun Tzu, redige un passaggio calzante: