POKER TOOLS: COME CREARE UN HUD VINCENTE

L’Heads Up Display (HUD) è uno strumento molto importante per chiunque giochi a poker online. Crearne uno personalizzato richiede un po’ di tempo, ma è uno sforzo che vale la pena fare per ottimizzare la propria esperienza al tavolo. Ecco qualche consiglio.

Le statistiche principali
La creazione di un HUD personalizzato lascia molto spazio alla propria creatività, ma alcune statistiche non possono mancare.

Ecco una breve lista delle più importanti:
VPIP e PFR– forniscono informazioni sui range con cui il proprio avversario decide di giocare nel preflop e il modo in cui lo fa. La prima indica quante mani gioca in generale, la seconda quanto spesso effettua un rilancio preflop


3bet e Fold to 3bet – La prima indica quanto spesso il proprio avversario effettua un controrilancio nel preflop, l’altra quanto folda quando ne subisce uno.
Cbet (Flop, Turn, River) – Indica la percentuale di volte in cui un certo giocatore effettua una cbet sulle varie strade.
Fold to Cbet (Flop, Turn, River) – Misura la percentuale di volte in cui l’avversario folda ad una cbet
WTSD – è la percentuale di volte in cui un certo giocatore arriva allo showdown dopo avere visto un flop
Agg% e AF – sono due statistiche che misurano l’aggressività del proprio avversario

I colori
Hold’em Manager 2 offre la possibilità di colorare in modo differente le varie statistiche. Esistono due principali criteri di colorazione: statico e dinamico.

Le statistiche con colorazione statica avranno sempre lo stesso colore a prescindere dal valore che appare, pertanto il modo migliore di usarla è dividere le statistiche in gruppi di uguale colore. Per fare un esempio si potrebbero mettere tutte le statistiche che riguardano la 3bet in rosa, le cbet in arancione, i fold alle cbet in azzurro e le altre statistiche sul preflop in verde.
Questo stile è utile soprattutto con HUD molto grandi, in cui può essere difficile ricordarsi a quale categoria una certa statistica appartenga.

Le statistiche con colorazione dinamica cambiano invece colore a seconda del valore che appare, pertanto è possibile che la stessa statistica appaia di colore diverso a seconda delle frequenze dell’avversario.

In questo modo è possibile spostare immediatamente l’attenzione su valori interessanti, ma potrebbe creare un po’ di confusione in presenza di molte statistiche. Per questo motivo è consigliata solo sugli HUD più semplici.

Per modificare i colori delle statistiche, è necessario andare su “HUD Settings” e poi su “Stat Appearance”.

Filtri
Una funzione interessante dell’HUD è quella di utilizzare diversi filtri per avere valori il più possibile attendibili.

È ad esempio possibile far sì che nell’HUD appaiano solo statistiche successive ad una certa data. Questo è utile soprattutto contro giocatori che si conoscono da diverso tempo. Questi potrebbero infatti avere modificato il proprio gioco e un’analisi fatta su un campione troppo vecchio potrebbe non essere più accurata. Se si gioca un volume importante di mani, un filtro di questo tipo potrebbe essere davvero una buona idea.

Per attivarlo è necessario andare su “HUD Settings”, poi su “HUD Filters” e modificare il valore alla voce “Filter by date”.

Un altro filtro interessante è quello del sample minimo.

Vi è la possibilità di non fare apparire una certa statistica se questa non è stata calcolata su un minimo numero di casi. Capita spesso infatti di prendere decisioni errate basandosi su un valore molto alto o molto basso, senza magari rendersi conto che questo era stato calcolato su due casi.

Per farlo, basta andare ancora una volta su “HUD Settings”, “Stat Appearance”, scegliere una statistica e modificare il valore alla voce “min sample”. Mettendo ad esempio 10, la statistica selezionata non apparirà fino a quando non sarà stata calcolata su almeno 10 casi.

I pop-ups
Lo spazio al tavolo è sempre molto limitato e per questo c’è un limite al numero di statistiche che è fisicamente possibile aggiungere al proprio HUD. È in queste situazioni che serve un pop-up.

Un pop-up altro non è che una finestra attivabile dal proprio HUD (con un click o passando con il mouse su una statistica), nella quale è possibile mettere tutte le statistiche secondarie per le quali non c’era posto sul tavolo.

Questi si possono completamente personalizzare, proprio come gli HUD, alla voce “Popup designer” nel solito “HUD Settings”. Per implementarli nel proprio HUD e attivarli con un click, sarà poi necessario aggiungerli alla voce “Main Popup / Table HUD”.

L’HUD è uno strumento molto potente, ma pochi giocatori ne massimizzano il potenziale. Configurare un HUD di alto livello può richiedere energia, ma il vantaggio acquisito ne varrà sicuramente la pena.

Wallpaper download

Seguici