IL RAISE FIRST-IN CON I SUITED CONNECTORS

Molti degli errori commessi con i suited connectors vengono commessi già all’inizio della mano, quando si decide se aprirli o meno. Ecco qualche consiglio.

 

Distinguere i tipi di suited connectors.
Quando si parla di suited connectors (o SC), si intendono quelle mani costituite da due carte dello stesso seme in successione, in genere entrambe inferiori al J. Possono esserne un esempio 7h8h oppure 5c6c. Questi sono i cosiddetti “suited connectors puri”.

Se non si vuole specificare il seme della propria mano, questa viene comunemente indicata con il valore numerico delle due carte e una “s” in seguito (ad esempio 89s per indicare 8-9 suited).

Di solito si considerano suited connectors bassi quelli da 23s a 67s e suited connectors alti quelli da 78s a 9Ts.

I 1-gap suited connectors sono invece un particolare tipo di SC composto da due carte in successione ma con un piccolo intervallo: ne sono un esempio 6h8h e 8dTd.

Si dice infine di avere un 2-gap suited connectors quando si ha una mano del tipo 6h9h o 4d7d.

Early Position
Un concetto molto importante da tenere a mente è che i SC danno il meglio di sè nei piatti piccoli HU quando si ha posizione.

Per questo motivo non si tratta di mani particolarmente profittevoli dalle prime posizioni: in questi casi è facile trovarsi in piatti multiway e dover fare i conti con un grande svantaggio posizionale.

Un tavolo piuttosto soft e un giocatore occasionale sui bui possono essere un buon motivo per fare un’eccezione e aprire i suited connectors migliori, ma in genere l’azione preferibile da EP è il fold.

Il Cut-Off
Dal CO le condizioni per giocare i suited connectors sono di solito migliori e aprire quelli alti è una scelta standard sulla maggior parte dei tavoli.

Il Bottone ha molta importanza quando ci si trova sul CO: se vi si trova un giocatore molto chiuso è possibile aprire quasi tutti i suited connectors (anche 1-gap e 2-gap), mentre in presenza di giocatori particolarmente LAG è consigliato limitarsi ai migliori in assoluto come 89s e 9Ts.

Il Bottone
Il BTN è la posizione più profittevole in assoluto e di conseguenza i suited connectors (di ogni genere) andrebbero aperti quasi sempre su piatto un-opened.

In presenza di bui particolarmente combattivi è possibile fare fold con i 2-gap e con quelli più bassi, ma solo a fronte di alte percentuali di 3bet.

Il piccolo buio
Lo SB è una posizione piuttosto particolare. In caso di fold generale si ha la certezza di giocare al massimo in HU, ma si avrà lo svantaggio di farlo sempre fuori posizione.

Siccome con i suited connectors la posizione ha molta importanza, dal piccolo buio è necessario essere un po’ più selettivi rispetto a quanto accade dal bottone nonostante sia rimasto un solo avversario.

I SC alti (puri e 1-gap) sono di solito un’apertura standard, ma per quanto riguard quelli bassi e i 2-gap il fold potrebbe essere la scelta più saggia.

Anche in questo caso il proprio avversario ha comunque molta importanza: in presenza di giocatori molto tight o passivi è concesso aprire più larghi, mentre contro avversari aggressivi anche l’apertura con i SC 1-gap più alti dovrebbe essere valutata attentamente.

Le scelte nel preflop sono tra le più importanti nel poker, in quanto ogni piccolo errore può generarne di più grandi nel proseguio della mano. Questo vale soprattutto per le mani dinamiche come i suited connectors, con i quali l’apertura non è sempre la scelta migliore.

Seguici