
Di cosa si tratta?
Prima di tutto è bene definire “range di call”. Questo tipo di range indica tutte le mani con le quali un giocatore potrebbe chiamare una puntata. Si dice che un range di call è elastico quando è influenzato dalla size di una puntata. Al contrario, un range di call si dice inelastico quando la size della puntata non lo modifica.
Non è sempre semplice capire a quale dei due range ci si trova di fronte, ma con l’esperienza queste situazioni si riconoscono in fretta. La costruzione del range di un avversario durante tutta la mano è di vitale importanza quando si prova a capire se in un certo spot il suo range di call è elastico o inelastico. Oggi approfondiremo i punti per inquadrare un range elastico.
Range di call elastici
Se ci si aspetta che in un certo spot il proprio avversario possa foldare a una puntata grossa ma chiamarne una più piccola, siamo di fronte ad un range di tipo elastico. Nello specifico quando un giocatore ha un calling range di questo tipo significa che il suo range di call si allarga al diminuire della size che affronta e si restringe man mano che la size si alza.
Se l’obiettivo di chi punta è quello di estrarre valore, allora dovrebbe cercare di puntare una size bassa. Idealmente dovrebbe puntare con la size più alta che l’avversario potrebbe essere disposto a chiamare con una mano peggiore.
Se invece vuole effettuare un bluff, la size ideale dovrebbe essere di solito alta quanto basta per fare foldare una mano migliore.
Se si cerca di estrarre valore con una size troppo alta si corre il rischio di far foldare tutte le mani peggiori e di esser chiamati solo da quelle migliori.
Esempio – un range di call elastico
NL100
Hero - BTN – (155€)
SB – (96€)
Villain – BB – (110€)
Hero ha JdQd
**Preflop**
Hero raises 3€, SB folds, Villain calls 2€. (POT: 6.5€)
**Flop**
Qs 8d 5s
Villain checks, Hero bets 4€, Villain calls 4€ (POT: 14.5€)
**Turn**
3h
Villain checks, Hero?
In questo caso Villain ha spesso un range di tipo elastico nella sua starting hand. Infatti, se Hero dovesse effettuare una puntata pari al pot su questo turn, Villain sarebbe costretto a foldare quasi tutti i progetti e le coppie deboli, persino alcune top pairs. Se al contrario Hero utilizzasse una puntata pari a metà piatto, Villain potrebbe continuare a chiamare con i progetti e molte coppie.
Come si può vedere il calling range di Villain si modificherà dunque a seconda della size di Hero sul turn. Se si vuole estrarre valore da mani peggiori con una top pair, si dovrebbe quindi usare una size più bassa in questo caso.
I range elastici sono un concetto molto importante nel Texas Hold’em. Una comprensione perfetta di questo argomento può aiutare a massimizzare il profitto quando si punta per valore e a minimizzare le perdite quando i bluff non hanno successo.